Microsoft Surface da 40″ in pre-ordine a 8.400 dollari

Microsoft ha presentato il suo sistema multi-touch per la prima volta nel maggio 2007, più di un anno prima dell’uscita di Apple con i suoi prodotti che hanno poi conquistato il mondo. Tuttavia il dispositivo Microsoft, non se ne conosce il motivo, non è mai stato realizzato per la commercializzazione di massa. Oggi, finalmente, Microsoft ha rivelato che il SUR40, è disponibile in pre-ordine per la modica cifra di 8.400 dollari. Si tratta di un display LCD multitouch da 40″ con un tempo di risposta di 8ms e luminosità pari a 300 cd/m2. Il display è prodotto dalla sudcoreana Samsung Electronics, misura 109.5×10.25×70.74 cm e pesa 39,5 kg. All’interno trova posto un processore AMD Athlon X2 Dual-Core 245E (2,9 GHz); la GPU è fornito anche da AMD ed è un HD6750M AMD, mobile a basso consumo.La memoria RAM è di 4GB DDR3 onboard, hard disk da 320 GB SATA2, 1 porta HDMI, 4 porte USB 2.0 e porta Ethernet 100/1000.  A pieno carico il device, secondo le stime di Microsoft, consuma 230W a pieno carico e 2 watt quando è in modalità standby. Il sistema operativo è Windows 7 con Surface 2.0. I prezzi varieranno leggermente al di fuori degli Stati Uniti, un portavoce Microsoft ha dichiarato: “Il SUR40  sarà distribuito attraverso il canale di distribuzione Samsung e il prezzo suggerito per l’utente finale sarà di 8.400 dollari negli Stati Uniti per l’unità base. Al di fuori degli Stati Uniti, il prezzo varierà in base al Paese”. Il dispositivo è disponibile per il preordine in: Australia, Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Francia, Germania, Hong Kong, India, Irlanda, Italia, Corea, Paesi Bassi, Norvegia, Qatar, Arabia Saudita, Singapore, Spagna, Svezia, Svizzera, Emirati Arabi Uniti, il Regno Unito Unito e Stati Uniti.


Rumors: Samsung potrebbe essere interessata a comprare WebOS di HP

Secondo alcuni rumors, Samsung sarebbe interessata ad acquistare il sistema mobile di HP, WebOS, cercando di proporre per i suoi dispositivi un’alternativa ad iOS e creando così un polo hardware-software in grado di competere ad armi pari con sua maestà Apple e perché no, anche con sistemi Android. Fonte


Google presenta Chrome OS per dispositivi notebook

Google Chrome OS, il primo sistema operativo open-source per i notebook debutterà il mese prossimo (probabilmente con pre-ordini a partire dal 15 giugno) con delle pre-installazioni su portatili di casa Samsung e Acer. In particolare, l’Acer Chromebook (con processore Intel Atom dual-core e sei ore di autonomia in pieno utilizzo) sarà un modello a basso prezzo, disponibile a $349. Il Samsung Serie 5 Chromebook sarà invece commercializzato a $429, con una versione 3G offerta a $499. Uno dei vantaggi della piattaforma di Chrome OS è dato dalla possibilità di avviare il sistema in pochi istanti (8 secondi), senza dover attendere i classici processi di avvio del BIOS. Altra novità riguarda la gestione dei file e documenti, invece di salvare i file su un disco rigido locale, gli utenti hanno un proprio sistema di storage cloud-based. Fonte e approfondimenti

Samsung Galaxy Tab 10.1v Limited Edition in esclusiva per Vodafone

Vodafone ha lanciato un’esclusiva che permette di accaparrarsi il nuovo Samsung Galaxy Tab 10.1v Limited Edition con una spesa di 35 euro mensili. Il Samsung offerto è il primo dispositivo Dual-Core con sistema operativo Android 3.0 Honeycomb in italiano disponibile nel nostro Paese. Per accedere alla promozione sarà necessario un contributo iniziale di 49 euro, nell’offerta delle 35 euro è compresa la promozione Vodafone Internet Sempre. Per chi volesse acquistare il prodotto senza la promozione, è possibile farlo con un contributo di 649 euro. Grazie all’applicazione Vodafone Apps già installata nel Galaxy Tab 10.1v, tutti i clienti Vodafone potranno accedere gratuitamente ad una serie di applicazioni: My 190, Vodafone Calcio, Promozioni su Giornali & Magazine, Vodafone Music, Vodafone Lab. Link alla pagina ufficiale Vodafone

 

Intel in lizza per fornire prossimi processori mobile ad Apple?

Secondo alcuni analisti, in particolare Gus Richard della Piper Jaffray & Co., Intel sarebbe interessata ad entrare a far parte dei fornitori Apple per quanto riguarda il comparto mobile. Di fatto Intel già fornisce i processori per la linea di computer X86 della casa di Cupertino. Il tutto avrebbe un senso strategico per entrambe le aziende, inoltre sarebbe una mossa che servirebbe anche a indebolire Samsung (attuale fornitrice dei SoC A4 e A5 progettati dalla stessa Apple), società che rappresenta una minaccia concorrenziale significativa per entrambe le aziende. Fonte

Apple: Samsung ha copiato interfaccia ed estetica dei nostri iPhone e iPad

In una nuova causa depositata qualche giorno fa, Apple accuserebbe alcuni suoi concorrenti, e in particolare Samsung, di aver copiato il design esterno e alcuni elementi dell’interfaccia dei suoi dispositivi iOS. Secondo il Wall Street Journal, Apple farebbe esplicito riferimento a prodotti come il Galaxy S4G, Epic 4G, Nexus e al tablet Galaxy Tab. Secondo la casa di Cupertino, invece di innovare e sviluppare la propria tecnologia e uno stile unico, Samsung per i suoi prodotti smartphone e tablet avrebbe invece scelto di copiare tecnologia e stile Apple. Bisognerà ora vedere cosa ne penseranno i giudici. Fonte

Samsung Apps. Quota 100 milioni di download dall’Application Store

Samsung ha annunciato che Samsung Apps, lo store dedicato al download di applicazioni per dispositivi mobile e TV, ha superato la soglia dei 100 milioni di download. Un risultato avvenuto in pochi mesi, esattamente da giugno 2010 ad oggi. Tra le applicazioni più apprezzate: Magic Torch, Need for Speed Shift e Asphalt 5, London Traffic e Ndrive France. Samsung Apps è presente in 120 paesi di tutto il mondo e la classifica delle nazioni più appassionate vede sul podio Francia, Germania Spagna e Italia, che insieme rappresentano circa il 40% del numero complessivo di download a livello globale; per quanto riguarda l’Italia, si registrano ben 3,2 milioni di download fino ad oggi.

Samsung presenta i nuovi tablet Galaxy Tab 10.1 e Galaxy Tab 8.9

Samsung amplia la famiglia di tablet Galaxy presentando due nuovi modelli: il Galaxy Tab 10.1 e il Galaxy Tab 8.9; i dispositivi, i più sottili del mercato (solo 8,6mm di spessore), introducono la nuova interfaccia TouchWiz implementata da Samsung sulla piattaforma Android 3.0 (Honeycomb). Grazie allo schermo da 10.1″ WXGA TFT LCD, il Galaxy Tab 10.1 (8.9″ per l’altro modello) offre immagini luminose e nitide, gli speaker stereo-surround e il supporto per Flash 10.2 permettono di elevare l’esperienza di utilizzo durante la visualizzazione di video, film o videogame. Grazie alla connettività Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, HSPA e tecnologia Bluetooth, i dispositivi permettono un agevole scambio di dati e la possibilità di accedere alla rete web con una velocità fino a 21Mbps. Inoltre, il processore dual core da 1GHz garantisce un’esperienza multimediale e di navigazione del web ancora più evoluta. Entrambi i nuovi dispositivi sono equipaggiati con fotocamera posteriore da 3 Megapixel ed una frontale da 2 Megapixel, che garantiscono registrazioni e play di video a 1080p HD.

Galaxy Tab Wi-Fi sarà rilasciato il prossimo 4 aprile?

Diversi rumors segnalano che Samsung potrebbe essere pronta a rilasciare la versione WiFi del suo Galaxy nel mese di aprile, esattamente giorno 4. Il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno i $400. L’informazione è apparsa su un volantino circolato in una fiera del mobile. Dalla foto si apprende chiaramente che si tratta di una versione da 10,1″ equipaggiata con Android 2.2. Il motivo di tale versione mobile del dispositivo, pare sia da ricercarsi nella concorrenza con Apple, che a listino include una versione “economica” di iPad che prevede la sola connessione wireless, rinunciando al supporto 3G e GPS di supporto. Fonte

Galaxy Pro, il nuovo smartphone Samsung con touchscreen e tastiera QWERTY

Samsung ha presentato il suo nuovo smartphone Galaxy Pro, un dispositivo che oltre a integrare il touchscreen, permette agli utenti di utilizzare anche la tastiera QWERTY. Galaxy Pro è basato su sistema operativo Android 2.2 “Froyo”, grazie al pacchetto “Think Free” Office Document Editor, consente di visualizzare e realizzare anche in mobilità documenti MS Word, Excel e Power Point. Inoltre, con un solo gesto il Samsung Social Hub Premium offre accesso semplice e immediato a tutti gli account di posta elettronica, instant messaging e social network. Lo smartphone è equipaggiato con fotocamera da 3 Megapixel, display da 2.8, offre supporto Bluetooth 2.1 e Wi-Fi (802.11 b/g/n) e Radio FM Stereo con RDS.

Da Samsung display LCD che si alimentano con la sole luce d’ambiente

Molti di noi hanno familiarità con la tecnologia LCD. Probabilmente starete leggendo questa notizia proprio davanti un monitor LCD. Samsung ha ottimizzato la tecnologia introducendo una serie di display LCD trasparenti ad alta efficienza energetica, alimentabili dalla luce ambientale e destinati a diventare oggetti di arredamento hi-tech. I display non hanno bisogno di cavi di alimentazione o batterie da sostituire, basta riporli in una ambiente abbastanza luminoso. Il prototipo mostrato al recente Cebit 2011 è uno schermo da 46 pollici con risoluzione video full HD da 1920×1080 pixel. Non sono stati ancora resi noti i piani di commercializzazione, né il possibile prezzo di lancio. Fonte

Alcuni nuovi smartphone Windows Phone 7 saranno dotati di microSD

Windows Phone 7 sarà rilasciato a breve e molti dubitano sul fatto che i nuovi smartphone diano la possibilità all’utente di espandere la memoria mediante microSD. Secondo molti rumor, alcuni smartphone integreranno questa funzionalità, dando così modo a Microsoft di avere un’arma in più contro la rivale di sempre: Apple. Le specifiche hardware imposte da Microsoft per i modelli di smartphone, vietavano slot di espansione esterna, così i produttori hanno posto gli slot sotto il coperchio posteriore, accanto alla batteria rimovibile. Al momento le schede microSD potranno avere una dimensione massima di 32GB. Un aspetto significativo riguarda l’impossibilità di effettuare l’hot-swap (la microSD per essere riconosciuta dal sistema dovrà essere inserire a terminale spento) delle schede, ovvero non è possibile cambiare la scheda a telefono accesso e la possibilità di utilizzare la memoria solo per aumentare la memoria del telefono e non come storage di contenuti esterni. Uno degli smartphone che permetterà di integrare una microSD sarà il Focus prodotto da Samsung.

Da Google perplessità per Android sui dispositivi Tablet

Il sistema operativo mobile Android di Google è stato progettato essenzialmente per equipaggiare dispositivi smartphone, ma ora viene sempre più adottato dalle aziende di elettronica di consumo, per promuovere una serie di dispositivi in grado di sfruttare le capacità offerte dalla piattaforma. Ormai Android viene installato in player multimediali, stampanti, televisori, lettori di e-book e presto anche su una serie di tablet. Hugo Barra responsabile mobile di Google, si è dichiarato a tal proposito, dicendo che Android 2.2 è nato per girare su sistemi smartphone e che l’impiego sui tablet non è proprio consigliato, secondo Barra su questi dispositivi non si potrà sfruttare correttamente il market di Android e molte applicazioni non saranno in grado di girare correttamente. Alcuni produttori hanno capito bene le problematiche, come Samsung, che ha pensato bene di costruire il suo tablet, replicando su larga scala, le caratteristiche del suo smartphone Galaxy, realizzando così il Samsung Galaxy Tab, fondamentalmente uno smartphone di dimensioni maggiori piuttosto che un tablet di nuova concezione. Intanto alcune voci di corridoio asseriscono che Google, accortasi del grande successo di Android per dispositivi extra-smartphone, stia lavorando per una piattaforma Android 3.0 (Gingerbread) in grado di essere pienamente compatibile con tablet e hardware non strettamente legato al mondo della telefonia.