Google Music ufficialmente lanciato negli Stati Uniti

Google Music, l’applicazione che consente agli utenti di acquistare brani musicali direttamente dal proprio dispositivo Android o PC, è finalmente disponibile ed è pronta a sfidare Apple iTunes o il cloud di Amazon. La release beta ha permesso agli utenti di caricare fino a 20.000 canzoni della loro collezione nel cloud, quindi effettuare lo streaming su PC o qualunque dispositivo mobile equipaggiato con Android. Google Music è fondamentalmente un servizio basato sul cloud storage di musica, gli ascoltatori possono sincronizzare automaticamente tutta la libreria musicale tramite clou in tutti i tipi di dispositivi Android e PC. Google ha altresì rilasciato un nuovo negozio di musica nell’Android Market, store completamente integrato con Google Music, che offre oltre 13 milioni di brani di vari artisti. Canzoni o interi album possono essere acquistati direttamente dal PC o da dispositivi Android, le tracce musicali saranno aggiunte alla libreria musicale di Google automaticamente. Il negozio offre musica di artisti associati con diverse etichette come: Sony Music Entertainment, EMI, Universal Music Group, Merge Records, Warp Records, Matador Records, Naxos, Merlin e XL Recordings. Altri artisti molto noti stanno offrendo extra esclusivamente per gli utenti Google Music; ad esempio, i Rolling Stones offriranno un album live chiamato Bruxelles Affair, mai rilasciato in precedenza. Altri artisti offriranno contenuti in esclusiva, è il caso dei Coldplay, Shakira, i Pearl Jam, Busta Rhymes, Dave Matthews Band e Tiësto. L’applicazione può essere scaricata dallo store Android (solo per gli utenti americani) da questo indirizzo

 


Rilasciato il download di iTunes 10.5

Apple ha rilasciato iTunes 10,5 sia per utenti Windows che Mac. La nuova versione di iTunes contiene una serie di nuove funzionalità, in primis quelle orientate al cloud, che memorizza tutta la musica, le serie TV e le App scaricate in un unico repository online, accessibile da qualunque dispositivo Apple. Un’altra importante novità riguarda la sincronizzazione Wi-Fi, che consente di sincronizzare il proprio dispositivo iOS con iTunes ogni volta che sono entrambi collegati alla stessa rete Wi-Fi. iTunes si interfaccerà con iOS 5, il cui rilascio è atteso nella giornata odierna. È possibile scaricare iTunes 10.5 tramite il sito ufficiale di iTunes, o tramite Aggiornamento Software di Apple.


RIM acquisisce NewBay per 100 milioni di dollari

Research in Motion, vuole puntare sul cloud e per farlo ha deciso di fare sua la società NewBay (fondata nel 2002), sborsando la bella cifra di 100 milioni di dollari. Secondo quanto riportato da AllThingsD.com, RIM, produttrice del Blackberry e del tablet Playbook, non ha voluto commentare sul perché dell’acquisizione. NewBay ha sviluppato un servizio mobile che consente agli utenti di condividere foto, video e altro grazie al cloud computing. Secondo fonti vicino l’azienda, RIM intende mantenere tutti i dipendenti NewBay (circa 200 persone). Con NewBay, RIM potrebbe offrire ai propri clienti Blackberry un nuovo strumento per lo storage dei propri dati in rete, un’alternativa e un chiaro attacco ad altre aziende che stanno puntando molto sulla tecnologia Cloud, in primis Amazon cloud, che la utilizzerà sul suo Kindle, ed Apple, che tra pochissimi giorni (12 ottobre) lancerà ufficialmente icloud per gli utenti iOS. Secondo alcuni analisti, comunque, la mossa di RIM arriva in ritardo rispetto ad altri, e questo potrebbe essere un ostacolo tedioso da superare. Fonte

SkyDrive: spazio disco illimitato per archiviazione foto e documenti Office

Windows Live SkyDrive è in procinto di fare un gran regalo ai proprio utenti, infatti, Liveside ha riportato una notizia nella quale si apprende che il noto servizio di Microsoft, a partire dal prossimo aggiornamento, fornirà spazio illimitato per l’archiviazione di foto e documenti Office, lasciando i 25GB attualmente forniti come spazio, per l’archiviazione di qualsiasi altra tipologia di documenti. Attualmente Skydrive è utilizzato da ben 70 milioni di persone in tutto il mondo; alcune fonti parlano di una possibile implementazione anche per sistemi Mac OS X, iOS e Android insieme con il cliente incorporato in Windows Phone 7.

iCloud.com entra nel vivo, Apple pubblica il sito e rivela i prezzi per lo storage aggiuntivo

Apple ha reso ufficialmente disponibile il dominio iCloud.com, dominio che consentirà di accedere a tutti i servizi Cloud di Cupertino. Insieme al lancio del sito, Apple ha anche rivelato la sua strategia di pricing per la memorizzazione aggiuntiva sul servizio di storage (che di base offre 5GB di spazio gratuito): bisognerà sborsare ogni anno 16 euro per avere 10GB di spazio supplementare, 32 euro per 20GB e 80 euro per 50GB. Diversi sono i rumor sulla possibile data di attivazione del servizio, molti ritengono che sarà lanciato a fianco di iPhone 5, che arriverà nel prossimo autunno. Non è ancora chiaro se il nuovo dispositivo sarà lanciato a settembre o novembre. Fonte

 

Ballmer dichiara che Office 365 sarò lanciato questo mese

Microsoft sta investendo molto nel cloud, un mercato dove ormai le aziende del mondo IT stanno approdando in modo deciso, vedi Apple con il suo iCloud annunciato giusto qualche giorno fa o, ancora, Amazon e Google, giusto per citarne alcune. Microsoft aveva annunciato nel mese di ottobre del 2010, che nel 2011 sarebbe stata offerta una nuova versione cloud-based del proprio software Office; finora Microsoft non ha mai comunque specificato una data ufficiale, oggi,il CEO dell’azienda, Steve Ballmer, ha dichiarato a un gruppo di analisti che la piattaforma Office 365 potrebbe essere lanciata ufficialmente questo mese. Il nuovo prodotto Office 365 andrà a sostituire la Business Productivity Online Suite e offrirà l’accesso a Exchange, SharePoint e Lync. Avrà desktop e strumenti per la produttività web-based come Word, Excel e PowerPoint. Fonte

Castle, nome in codice del successore di Apple MobileMe?

Secondo il blog francese Consomac, Castle (nome in codice) potrebbe essere il nome del prossimo servizio cloud che in Mac OSX Lion dovrebbe sostituire l’attuale servizio MobileMe. Alcuni developer avrebbero scovato il nome durante l’analisi di una delle ultime build del prossimo sistema operativo di Cupertino. Tutte le novità inerenti il cloud di Apple dovrebbero essere comunicate il prossimo mese in occasione dell’Apple Worldwide Developers Conference, evento atteso da molti per scoprire, oltre alle novità cloud dell’azienda, anche il futuro iOS 5 e chissà, forse, anche qualche anticipazione sul tanto atteso e chiacchierato iPhone 5. Fonte