Archivio categoria 'Video'

Raspberry Pi Linux da $25 sorpassa le prestazioni grafiche della GPU dell’iPhone 4S

La Raspberry Pi Foundation ha realizzato un microPC (è grande quanto un pacchetto di carte da gioco) dotato di sistema operativo Linux e CPU ARM11 da 700MHz. La scheda è entrata nella fase di produzione il mese scorso, con due modelli disponibili al prezzo di $25 e $35. La scheda, costruita intorno al chipset Broadcom BCM2835, è stata progettata per offrire prestazioni multimediali di alto carico. In una recente intervista, Eben Upton, della scheda offre prestazioni doppie rispetto a quello integrato nell’Apple iPhone 4S e batte sonoramente la GPU NVIDIA Tegra 2. In occasione della conferenza SCALE 10x, gli sviluppatori del progetto XBMC (una popolare applicazione open source che implementa un Media Center) hanno dimostrato il loro software in esecuzione su una scheda Raspberry Pi. Il risultato è molto incoraggiante, la scheda è riuscita a visualizzare video con codifica H.264 a 1080p senza nessun problema.



YouTube raggiunge 4 miliardi di visualizzazioni video giornaliere

60 ore di video caricate su YouTube ogni minuto, ben 48 ore in più rispetto a maggio 2011.  Dai video musicali a spettacoli televisivi, a clip amatoriali, YouTube è un luogo dove gli appassionati possono davvero trovare di tutto per l’intrattenimento. Recentemente la società ha annunciato che ogni giorno vengono mandati in streaming ben 4 miliardi di video. Con l’esplosione dei dispositivi mobili YouTube ha incrementato ulteriormente la sua popolarità, aumentando il flusso video del 25% in appena 8 mesi. Secondo quanto dichiarato da Google (che detiene la proprietà di YouTube), le pubblicità integrate nei video garantiscono ogni anno un fatturato di 5 miliardi di dollari. Fonte


Da Zotac un adattatore da USB 3.0 ad HDMI

Durante il CES 2012 di Las Vegas, Zotac ha annunciato un comodo accessorio, si tratta di un dispositivo che consente di convertire una presa USB 3.0 in HDMI. Così facendo sarà possibile aggiungere un secondo display LCD al proprio desktop/notebook, con una risoluzione massima di 1920×1200 pixel. Naturalmente, è supportato l’audio a 6 canali digitali. “Con la tecnologia DisplayLink, ci si può aspettare prestazioni elevate e qualità visiva di tutto rispetto, il tutto adoperando un semplice accessorio USB” ha dichiarato John Cummins, Vice Presidente del comparto Vendite e Marketing. ZOTAC indica che un computer equipaggiato con Microsoft Windows può collegare fino a sei degli adattatori. ZOTAC non ha ancora annunciato né prezzi né disponibilità.

Vuzix 1200VR Wrap, occhiali con display LCD da 720p incorporato

Vuzix ha presentato il dispositivo 1200VR Wrap, un paio di occhiali futuristici con schermo 16:9 widescreen. Secondo Vuzix il display offre un campo visuale di 35 gradi, che equivale a guardare contenuti 3D su un display da 75 pollici posto a 10 metri di distanza. Il CEO, Paul Travers, ha dichirato: “Con la nuova tecnologia dei sensori di tracciamento e un migliorato display WVGA, che supporta risoluzioni fino a 1280×720 (720p), il 1200VR Wrap offre la migliore soluzione di Virtual Reality a livello consumer oggi disponibile.” Il device è dotato di messa a fuoco per ciascun occhio ed è anche equipaggiato con ottiche che consentono all’utente di posizionare facilmente il display per adeguare la distanza interpupillare. Il 1200VR Wrap si collega praticamente a qualsiasi scheda grafica, anche per notebook, supporta il sistema operativo Windows e, grazie a interfacce opzionale, si può anche collegare a dispositivi come Xbox 360 o PlayStation 3. Il prezzo? $599.99. Link alla pagina ufficiale del prodotto

La telecamera che strizza l’occhio alla natura

Volta Electronics ha presentato una telecamera, la SolarCamera, rispettosa dell’ambiente. Infatti, il dispositivo è alimentato da ad energia solare e può essere installato ovunque: boschi, luoghi pubblici come giardini e parchi o comunque in tutte quelle zone dove è difficile trovare alimentazione elettrica. La SolarCamera offre fino a sei giorni di autonomia (in stato di totale assenza di illuminazione solare), compatibilità con ogni IP Camera sul mercato, multiple metodologie di connessione wireless come Wi-Fi, Hiperlan e 2G/3G, con predisposizione per il supporto WiMAX.

Sharp SH-05C, lo smartphone con proiettore integrato

Sharp ha mostrato il suo nuovo smartphone SH-05C, un telefono dotato di proiettore in grado di riprodurre fino a 120 minuti di filmati in piena carica. Il proiettore garantisce 9 lumen a una risoluzione massima di 640×360 pixel. Il display touchscreen da 3,7″ offre una risoluzione di 480×854 pixel. Lo smartphone è equipaggiato con fotocamera CMOS da 5.3megapixel con AF, digital TV tuner, uscita HDMI e slot microSDHC (16GB max). Il peso è di 140grammi. Il dispositivo sarà inizialmente commercializzato in Giappone da NTT Docomo (si prevede a partite dal prossimo febbraio 2011). Non è stata resa nota nessuna indicazione sul prezzo. Fonte

Sony PS3 ora permette la visione dei Blu-Ray in tre dimensioni

Grazie a un aggiornamento del firmware rilasciato ieri, Sony consentirà ai possessori di console PS3 di guardare contenuti Blu-Ray tridimensionali su televisori in grado di sfruttare questa nuova tecnologia. Mentre l’industria cinematografica è ancora un po’ scettica sul reale successo dei film 3D, in realtà ogni mese sono sempre di più le uscite che sfruttando tali capacità. Essendo Sony PS3 l’unica console a ospitare un lettore Blu-Ray ed essendo acquistata anche da molti proprio per questa caratteristica e non per l’aspetto video-ludico, si pensa che l’introduzione della visione 3D per i film possa essere un’ulteriore mossa per incentivare l’acquisto della console, nonché dare un forte impulso positivo al mercato dei film in tre dimensioni.

HTC Sense UI per Windows Phone 7. Ecco un primo video

Poche ore dopo l’annuncio di HTC del prossimo rilascio di nuovi smartphone basati su Android, è apparso in rete un video riservato che mostra l’interfaccia utente HTC Sense in esecuzione su Windows Phone 7. Il video lascia intravedere qualche particolare davvero interessante, come ad esempio alcuni effetti 3D davvero impressionati e un’applicazione di note molto interessante. Non si può certo dire che il video sia originale, ma molti elementi lasciano pensare che si tratti veramente della nuova interfaccia di HTC per gli smartphone equipaggiati con il nuovissimo sistema operativo mobile di casa Microsoft.


MAGIX presenta Video deluxe 17 Plus e Premium

Magix ha presentato una nuova release dell’applicazione MAGIX Video deluxe, che ora integra funzionalità specifiche per l’elaborazione video in 3D. MAGIX Video deluxe 17 implementa tutto il necessario per elaborare le riprese stereoscopiche di videocamere 3D: importazione, elaborazione ed esportazione su Youtube, dischi Blu-ray Disc o come file nei formati più diffusi. Tramite il wizard integrato, si potrà esportare il proprio lavoro 3D nel formato corrispondente in modalità anaglifa, polfilter; inoltre, MAGIX Video deluxe 17 Plus e Premium sono già ottimizzati per il materiale video 3D delle nuove videocamere Panasonic HDC-SDT750. La versione base di MAGIX Video deluxe 17 mette a disposizione anche tutte le procedure di lavoro AVCHD in serie, codec inclusi. Il 3D non è tutto. Soprattutto per i video-amatori dell’HD e creativi, MAGIX Video deluxe 17 offre oltre 50 novità, tra cui le nuove maschere d’effetto con le quali si potrà ad esempio mascherare volti o targhe con i pixel o posizionare gradienti di cromatici nell’intero video. Le confezioni dei prodotti, sia in versione Deluxe (99,99 euro) che Premium (129,99 euro), includono un paio di occhiali 3D. Link alla pagina ufficiale del prodotto

Zero Views, i video di YouTube a zero click

Quasi tutte le classifiche dei video di YouTube sono organizzate per proporre il meglio del meglio. I video più cliccati, quelli più chiacchierati della Rete, magari solo perché hanno avuto la fortuna di essere ripresi da un sito di gran successo che li ha letteralmente sommersi di visite. Ma cosa succede a video postati, magari anche originali, ma mai ripresi da nessuno e finiti nel dimenticatoio generale? O magari a quei video flop che ricevono il click del loro solo creatore? Bene, qualcuno ha pensato di dargli nuovo gloria, creando un apposito sito web che si chiama “0 views” e che propone una collezione dei filmati di YouTube mai balzati all’onore della cronaca. Una collezione dei video più inutili della rete. Paradosso vuole che dopo il lancio del sito, molti dei video, prima a zero click, ora godono invece di fama mondiale. Link al sito 0 views

Devolo Vianect AIR TV per vedere i filmati HD del PC sul televisore

Devolo presenta un nuovo prodotto a marchio Vianect. Si tratta di Vianect AIR TV, un dispositivo che, sfruttando la tecnologia wireless-USB, permette di trasferire agevolmente contenuti multimediali in qualità HD dal PC o Mac verso dispositivi a grandi schermi come LCD-TV, LED-TV , TV al plasma e proiettori.  L’utente potrà così facilmente visualizzare di filmati YouTube, fotografie digitali etc, direttamente sul grande schermo di un televisore. La tecnologia “Wireless USB”, permette di trasferire in larga banda e senza bisogno di cavi (con un raggio di azione di circa 10 metri) le informazioni che giungeranno al ricevitore senza fili collegato alla TV usando un cavo HDMI o D-Sub RGB. La trasmissione video è stata progettata per supportare segnali HD con 720p o risoluzioni fino a  1,400 x 1,050 pixel. I segnali audio, una volta raggiunta la stazione ricevente senza fili, sono trasmessi alla TV o tramite il cavo HDMI o attraverso un  mini-jack a 3.5 mm. Il prezzo è di 149.90 euro. Link alla pagina ufficiale del prodotto

Film in pay-per-view su YouTube?

Google starebbe negoziando con le major cinematografiche di Hollywood per offrire su YouTube film in streaming secondo la modalità pay-per-view. L’accordo dovrebbe essere formalizzato entro la fine dell’anno; si tratta di una chiara mossa per contrastare l’eventuale avanzata su questo fronte di casa Apple e Netflix, impegnate proprio in questi giorni a chiudere accordi per lanciare quanto prima le loro rispettive piattaforme. Secondo il Financial Times, le trattative sono in corso da mesi, ma hanno avuto un chiaro sussulto solo di recente. Già da aprile scorso Google ha iniziato la sperimentazione di un servizio su base limitata, offrendo circa 400 film classici. Se l’accordo andrà a buon fine, su YouTube, ad una cifra uguale o inferiore ai $5 potremmo trovarci in streaming i migliori film disponibili al momento stesso in cui faranno la loro comparsa su supporto DVD.

Dal prossimo mese Panasonic dovrebbe proporre un nuovo modello di videocamera 3D per il mercato entry level. La società deve ancora rivelare i dettagli, anche se le specifiche tecniche dovrebbero essere annunciate nel corso della presentazione ufficiale che si terrà a Tokyo il prossimo 28 di luglio. Panasonic già da qualche tempo aveva presentato un modello di camcorder 3D ma di fascia semiprofessionale, si tratta del modello AG-3DA1, un modello dotato di due engine ottici separati con doppio obbiettivo e doppio sensore 3-MOS HD da 1920×1080 pixel. Il prezzo di quest’ultima si aggira intorno i $21.000. Aspettiamo di vedere quanto sarà necessario spendere per accaparrarsi il modello consumer.

YouTube Video Editor, un editor video integrato in YouTube

Per fare video editing di solito é necessaria l’installazione di programmi software e una certa abilità tecnica. YouTube Video Editor è invece una webapp che senza installare alcun tipo di software, permette di unire più video caricati sul proprio account YouTube, tagliare l’inizio e/o la fine dei video, aggiungere colonne sonore dalla nostra libreria audio, creare nuovi video senza preoccuparsi dei formati dei file e pubblicarli su YouTube con un click. Per chi volesse provarlo, basta collegarsi a questo indirizzo web: youtube.com/editor


ASUS O!Play Air HDP-R3, media player Wi-Fi

ASUS ha presentato un nuovo dispositivo media player in grado di accedere in modalità wireless ai contenuti multimediali e di gestire qualsiasi tipo di streaming video e audio da dispositivi collegati in rete. Si tratta del modello O!Play Air HDP-R3 che, grazie alla connettività Wi-Fi, a un lettore di schede di memoria integrato (CF/SD/MMC e MS/MS Duo) e alle porte USB 2.0/eSata, consente l’accesso alla propria libreria musicale in modo più agevole e immediato. Il wireless è tipo di 802.11n, il che assicura trasferimenti a una velocità massima di 600 MBps. I formati video supportati arrivano anche fino al Full HD (fino a 1080p) e comprendono MPEG1/2/4, H.264, VC-1, MKV, RM/RMVB. Prezzo: euro 129,90

Pagina successiva »