Archivio categoria 'Tutorial'

Due scorciatoie per abilitare o disabilitare il Firewall di Windows con un semplice click

In diverse occasione può nascere l’esigenza di dover abilitare o disabilitare il Firewall di Windows. Si tratta do un’operazione tediosa, che richiede diversi passaggi. Se la si deve fare in diverse circostanze ecco, allora, che avere due icone sul desktop che abilitano e disabilitano il software di sicurezza diventa una vera manna dal cielo. Questa la procedura da seguire: Creare un nuovo collegamento (tasto destro del mouse sul Desktop e scelta della voce Nuovo->Collegamento), come percorso del collegamento digitare: netsh firewall set opmode disable (disabilita firewall), netsh firewall set opmode enable (per abilitare il firewall), quindi associare al nome del collegamento qualcosa che ricordi l’operazione che il collegamento stesso compie (del tipo Disabilita Firewall di Windows). Dopo aver creato l’icona di collegamento, accedere alla stessa tramite tasto destro del mouse e selezionare la voce Proprietà. Scegliere quindi la tab Avanzate e checkare la voce Esegui come Amministratore.


Un solo click per eliminare tutte le sottodirectory vuote

Sull’hard-disk risiedo divere directory e sottodirectory vuote, una dimenticanza dell’utente, la disinstallazione di un’applicazione o operazioni simili possono eliminare i file al loro interno lasciando però la cartella. Per eliminare in un sol colpo tutte le cartelle vuote del sistema è possibile ricorrere a una semplice riga di codice. Aprire Notepad e incollare la seguente riga di testo:

for /f “usebackq” %%d in (“dir /ad/b/s | sort /R”) do rd “%%d”

Quindi salvare il file associandogli, l’estensione .bat, per esempio “cancella_sottodir.bat“. Avviando il file si innescherà il processo di cancellazione. Fonte


Un contatto Messenger che effettua le traduzioni di quello che scrivi

Si chiama [email protected], è un contatto MSN che basta aggiungere alla lista dei propri contatti per fare in modo d’avere, sempre online, e quindi a portata di click, un traduttore online capace di convertire da diverse lingue verso l’inglese. Al primo messaggio che si invia al contatto, è necessario specificare la lingua sorgente, lo si fa digitando la parola ciao nella lingua corrispondente. Così, per esempio, scrivendo ciao indicheremo al traduttore di voler tradurre dall’italiano all’inglese, scrivendo hallo dal tedesco all’inglese, hola dallo spagnolo, salut dal francesce, oi dal portoghese etc.

Come visualizzare e manipolare la clipboard di Windows Vista

In Windows XP esiste un tool, clipbrd.exe (C:\Windows\System32\clipbrd.exe), che permette di visualizzare e manipolare la clipboard del sistema, visualizzando il contenuto e permettendone la modifica. Il medesimo tool, purtroppo non sembra essere presente in Vista. E allora come fare? Il modo miglior è ricorrere a qualche software di terze parti, ed ecco allora che vi propongo un’applicazione freeware denominata ClipMagic. Link per il download

Trova ed elimina immagini duplicate nell’hard-disk

DeDuper è un’applicazione freeware che permette di cercare all’interno di una cartella e relative sottocartelle file di immagini duplicate. Il software permette di elaborare qualunque tipologia d’immagini jpg, .jpe, .jpeg, .bmp individuano quelle che hanno esattamente la stessa dimensione, data di creazione identica e/o nome di file che coincide. E’ possibile definire dei parametri che invitano l’utente a eliminare   una delle immagini duplicate o, in modo automatico, eliminarle tutte tranne una. La velocità di ricerca è abbastanza buona, approssimativamente 50.000 immagini vengono elaborate in circa 3 minuti. Link per approfondimenti. Link per il download delle release 1.9

Leggere un file DOCX senza tool di conversione online e senza Word 2007

DOCX è il nuovo formato in cui Word 2007 salva i documenti. Se ci troviamo di fronte ad un file DOCX, per aprirlo, quindi, sarà necessario disporre dell’ultimo editor di Microsoft o ricorrere a qualche tool online di conversione. E se non avessimo una connessione Internet a portata di mano, né Office 2007 installato sul PC? Niente paura, esiste un piccolo trucco che consente comunque di leggere il contenuto del file. Si procede in questo modo: si cambia l’estensione del file da .docx in .zip, si estrae quindi il contenuto dello zip in una cartella. Il processo creerà una sottocartella word all’interno della quale sarà presente un file document.xml che sarà possibile leggere con Internet Explorer, all’interno dello stesso sarà presente il testo integrale del documento .docx originale. In caso di immagini che accompagnavano il documento, queste saranno presenti in una sottocartella denominata media. Fonte

Piccoli trucchi per il Command Prompt DOS di Windows

Il Command Prompt MS-DOS di Windows non è un comando utilizzato da tutti gli utenti, si tratta di un qualcosa riservato a chi è un po’ più addentrato nel sistema. Infatti, permette di aprile una shell DOS e di impartire comandi del vecchio sistema operativo. Pochi sanno che è possibile personalizzare la shell scegliendo, per esempio, colore di sfondo e quello dei carrettieri, utilizzare degli short cut per accedere agevolmente agli ultimi comandi digitati, etc. Supponiamo ad esempio di voler cambiare il colore di sfondo e dei caratteri (generalmente nero), basterà accedere alla shell (dal menu Start scegliere la voce Esegui->cmd->invio) e digitare color st, in cui s rappresenta il valore numero del colore dello sfondo, t il valore numerico del colore dei caratteri. Digitando la sola parola color si adotteranno nuovamente i colori impostati da sistema. Digitando, invece, color /? si otterrà una guida che permette di capire a quel determinato valore quale colore corrisponde. Altra funzione utile è l’accesso a una lista degli ultimi comandi digitati, un modo semplice per evitare di dover digitare molte volte lo stesso comando impartito in precedenza. Per accedere alla funzione basterà premere il tasto funzione F7.

Come personalizzare l’aspetto dell’orologio di sistema di Windows

L’orologio di sistema di Windows espone solo determinate informazioni, come l’ora e i minuti, senza consentire all’utente di personalizzarlo, ad esempio, mostrando i secondi trascorsi. Un doppio click sullo stesso consente di ottenere informazioni aggiuntive, come per esempio la data. TClock Light è un piccolo software gratuito che consente agevolmente di personalizzare l’orologio, definendo quali sono le informazioni più utili da visualizzare (formato della data 24 o 12 ore, possibilità di visualizzare la data, sia in formato numerico che testuale, personalizzare il font, la dimensione dello stesso, colore di background e allineamento). Non funziona con Windows Vista. Questo il link per il download

Un metodo veloce veloce per rimuovere le gomme da masticare dai vestiti

Quante volte vi è capitato che una chewing gum vi rimanesse attaccata al sederino o al gomito di una giacca e via discorrendo? I malcapitati hanno sicuramente in mente cosa voglia dire cercare di togliere l’oggetto appiccicoso, è letteralmente un’impresa! Un semplice metodo consiste nel riscaldare una tazza di aceto, impregnare uno spazzolino da denti d’aceto caldo e passarlo ripetutamente sulla gomma da masticare, agendo poi sulla stessa con una gomma da matita, la chewing gum verrà agevolmente via. Un altro metodo consiste nel porre sulla gomma da masticare dei cubetti di ghiaccio, attendere che la gomma si solidifichi, quindi levarla via con uno stuzzicadenti. L’ideale sarebbe riuscire, se possibile, a riporre l’indumento direttamente nel congelatore. Fonte

Guide utili per diventare veri guru della grafica tridimensionale

3DAnd2D è un sito che raccoglie centinaia e centinaia di tutorial sparsi sul web su come realizzare stupendi progetti tridimensionali utilizzando i più comuni software: Maya, 3D Studio Max, Flash. Non solo grafica 3D ma anche tutorial Photoshop, Flash, etc, inerenti il mondo 2D. Come si realizza una casa in 3D con effetto fotografico? E un grattacielo? E se volessi progettare  l’auto dei miei sogni? Questo e moltissimi altri progetti in continuo aggiornamento sul sito che vi ho indicato. Sul sito anche una raccolta di plug-in e texture da scaricare gratuitamente. Link al sito

Copiare l’output di una finestra MS-DOS nella clipboard di Windows

Windows XP per copiare l’output di una finestra MS-DOS offre un metodo molto tedioso, bisogna selezionare la menù della finestra CMD il comando seleziona, quindi markare il testo da copiare e premere Invio per copiare la selezione nella clipboard di sistema. Clip è una piccola utility freeware (appena 14Kb) che risolve brillantemente il problema, basta avviarla con il sistema e aggiungere il comando | clip a ogni comando MS-DOS se si vuole che l’output del comando, oltre che apparire a video, sia automaticamente copiato nella clipboard. Per esempio: dir | clip copierà la lista dei file della directory. Clip può anche essere utilizzata per copiare il contenuto di un file testuale nella clipboard. In questo caso di utilizza la seguente sintassi. Clip < nome_del_file_testuale, per esempio clip . Link per il download. Fonte

A ogni applicazione la risoluzione video più adatta

Res-o-matic è una piccola ma potente applicazione che permette di associare una risoluzione video per ogni applicazione installata nel sistema. Potremo così decidere di avviare Adobe Photoshop a 1280×1024,Winzip a 800×600 e via dicendo. Il sistema ogniqualvolta si avvierà una di queste applicazioni, in automatico tramite un opportuno link generato da Res-o-matic stesso, setterà lo schermo alla risoluzione definita dall’utente. Alla chiusura dell’applicazione il sistema si setterà nuovamente alla risoluzione di default. La risoluzione minima settabile è 640×480, è possibile anche definire i colori (8,16, o 32bit). Link per il download. Fonte

Personalizzare le voci di AutoPlay elencate da Windows

Ogniqualvolta ci si accinge a inserire un supporto multimediale, una chiavetta USB, una macchina fotografica digitale, il sistema apre una finestra pop-up che mostra una lista di possibili azioni da intraprendere, aprire un’applicazione con una determinata applicazione, editare un particolare file, masterizzare il contenuto del supporto, etc. CleanHandlers è un’applicazione  che permette di editare ed eliminare le voci che appaiono nella finestra di AutoPlay. Nella versione attualmente disponibile (2.4), compatibile con Windows XP e VISTA) non è possibile aggiungere nuove voci. Link per il download dell’applicazione

Come unire due file video formato FLV

Gli FLV stanno davvero spopolando sul Web, a partire da YouTube ad altri siti che ospitano file video. Ma come fare per unire in un unico file due o più Flash Video? La soluzione viene da un piccolo software freeware (licenza GNU GPL) denominato Avidemux. Una volta avviato il software, basta aprire il primo file FLV quindi dal menu File selezionare la voce Append e scegliere il secondo FLV da unire al primo. Basterà quindi poi salvare il tutto in un nuovo file. Avidemux è disponibile per Linux, BSD, Mac OS X e Microsoft Windows. Fonte. Link per il download

ActualDoc, un tool che potenzia il Documenti Recenti di Windows

La funzione Documenti Recenti di Windows offre all’utente la possibilità di accedere istantaneamente agli ultimi file utilizzati. Si tratta di una funzione comodissima ma limitata. In primis permette di accedere solo agli ultimi 15 file, non ne esplicita la tipologia né permette di effettuare delle ricerca. ActualDoc è un’applicazione che, invece, estende la funzionalità standard di Windows dotandola di tutte le funzioni poc’anzi esplicitate. L’utente potrà anche decidere se proteggere la lista dei file con una password, in modo tale che solo chi è a conoscenza di quest’ultima potrà vedere realmente quali file si è utilizzati sul PC. Link per il download

« Pagina precedentePagina successiva »