Archivio categoria 'Storage'

Fino a 5 GB di spazio libero su Dropbox per testare funzione di importazioni foto

Dropbox, il piccolo sistema di Cloud Computing, che permette di archiviare online, i vostri documenti, sta testando una nuova funzionalità (al momento disponibile solo in modalità beta) per l’importazione automatica di foto. A tal fine, ai fortunati beta tester Dropbox regala fino a 5GB di spazio in più rispetto ai tradizionali 2GB. In pratica, ogni 500MB di foto caricati, DropBox ne riserverà altri 500MB, così fino al raggiungimento dei 5GB. Per usufruire del nuovo programma è necessario scaricare la build sperimentale, versione 1.3.12, disponibile tramite i forum Dropbox. La release è disponibile per Windows, Mac OS X, e Linux (32 o 64-bit). Ma come funziona la nuova procedura di importazione automatica? Semplice, basta collegare una videocamera o uno smartphone al PC, si aprirà una schermata che, tra le altre, operazione permetterà, in automatico, di caricare le foto presenti sul dispositivo.

 


5GB di spazio Dropbox gratuito per gli smartphone HTC Android

HTC ha pubblicato un post sulla sua pagina Twitter nel quale afferma che a partire da oggi, i proprietari di uno smartphone Android avranno accesso gratuito a 5GB di cloud storage tramite DropBox. Come dire, una sorta di proposta simile a quanto offerto da Apple con il suo iCloud. Microsoft offre già agli utenti Windows Phone uno spazio enorme di 25 GB gratuiti sul suo servizio cloud Skydrive.


Grazie al sale si potranno produrre hard-disk con capacità fino a 18TB

Ricercatori presso l’Istituto di Ricerca dei Materiali e Ingegneria di Singapore, hanno trovato un modo per aumentare la densità di memorizzazione di un disco rigido fino a sei volte rispetto alle unità attuali, il tutto grazie a del semplice sale. Il prof. Joel Yang ha sviluppato un processo di produzione che utilizza il cloruro di sodio per fabbricare supporti di memorizzazione magnetici con una densità di 3,3 terabit per pollice quadrato. Il cloruro di sodio permette una distribuzione più efficiente dei bit scritti sul disco, attraverso un l’impiego di “nanopatterning”. “Quello che abbiamo dimostrato è che i bit possono essere modellati più densamente tra loro, riducendo il numero di fasi di lavorazione” ha dichiarato il Dott. Yang. Il nuovo metodo elimina anche alcuni dei processi produttivi generalmente associati alla creazione dei piatti del disco rigido. La nuova tecnica ha un grande vantaggio: utilizza lo stesso tipo di attrezzature e tecnologie attualmente impiegate per creare i supporti rigidi, non richiedendo quindi investimenti per la realizzazione di nuove linee produttive. Fonte

TDK sviluppa nuova tecnologia per raddoppiare spazio dei dischi rigidi

Gli SSD, sebbene molto efficienti per sostituire i classici hard-disk, hanno ancora un prezzo molto elevato e così, alcune grandi aziende del settore hanno deciso di investire nella ricerca per ottimizzare la capacità dei tradizionali dischi rigidi meccano-magnetici. La TDK ha annunciato di aver messo a punto una tecnologia che raddoppierebbe lo spazio di archiviazione dei normali dischi rigidi. Sostanzialmente, l’idea è che un laser, combinato con una nuova tecnica di costruzione dei piatti rigidi, può essere utilizzato per raddoppiare la quantità di dati che possono essere memorizzati su un piatto. La nuova tecnica, battezzata HAMR (Heat-Assisted Magnetic Recording), è stata utilizzata da TDK per creare un hard disk da 2 TB utilizzando un disco la cui capacità massima era di un solo terabyte.TDK non ha rilasciato nessuna dichiarazione in merito alla disponibilità della nuova tecnologia, né sui costi di commercializzazione. Fonte

SanDisk Ultra SSD. Iniziata la commercializzazione

SanDisk ha presentato un nuovo SSD denominato Ultra, L’SSD Ultra è dimensionato per essere facilmente alloggiato in un notebook o un computer desktop, offrendo un’interfaccia SATA II a 3Gbp. La SSD legge fino a 280MB/s in modo sequenziale e fino a 270MB/s. L’unità ha un tempo medio di utilizzo di un milione di ore. La SSD è disponibile in tre capacità: 60GB a 129,99 dollari, 120GB a 219,99 dollari e 240 GB a 449,99 dollari. I prodotti sono già disponibili per il mercato statunitense, a breve anche per altri mercati. È anche possibile ordinare il prodotto online da retailer come www.newegg.com. Fonte

Seagate GoFlex Satellite Mobile Wireless Storage. Un disco rigido wireless per iPhone e soci

Seagate ha annunciato un nuovo dispositivo di storage, il Satellite GoFlex, espressamente pensato per interfacciarsi agevolmente con dispositivi come iPhone, iPad e altri device mobile. Il Satellite GoFlex permette all’utente di memorizzare foto e video, ma anche documenti, sincronizzandosi automaticamente grazie a un’applicazione preposta con tutta la gamma di dispositivi iOS. Entro la fine dell’estate sarà anche rilasciata un’applicazione per dispositivi equipaggiati con Android di Google. Il Satellite GoFlex offre 500GB di spazio di archiviazione, integrando il supporto per connessioni Wi-Fi 802.11b/g/n. Grazie alla batteria integrata ricaricabile, il device può essere utilizzato in mobilità senza l’ingombro di nessun cavo; la batteria ha una durata fino a 25 ore con possibilità di video streaming continuato per un massimo di cinque ore. Il dispositivo verrà commercializzato dai primi giorni di luglio, è già possibile effettuare un pre-ordine per $199,99. Fonte e link per pre-ordine

Un tool che consente di utilizzare i dispositivi Windows Phone 7 come chiavetta USB

Quante volte avete lavorato su un computer e avete avuto bisogno di una chiavetta USB ma con voi avevate solo il cellulare? Con diversi smartphone questo è possibile, si collega il telefono al PC e questi viene riconosciuto come dispositivo USB esterno di storage. Con Windows Phone 7, a differenza della release 6.5, questo non è consentito, seguendo un po’ quella che è la linea che Apple ha adottato con i suoi dispositivi iOS; è fattibile solo utilizzando Zune e avviando una sessione di sincronizzazione del dispositivo con la macchina che lo ospita. MarcHoover, un utente di xda-developers.com, ha pensato così di realizzare uno strumento per attivare e disattivare la funzionalità USB Mass Storage sul vostro dispositivo Windows Phone 7, il tutto utilizzando un’interfaccia molto intuitiva e immediata. Attivato il tool basterà collegare lo smartphone al PC e in Risorse del Computer vi ritroverete una nuova unità da utilizzare così come un normale dispositivo di storage esterno. Link per approfondimento e download dell’applicazione

Verbatim presenta la sua chiavetta USB 3.0

Verbatim Store ‘n’ Go USB 3.0 è la chiavetta USB 3.0 che permette velocità di trasferimento dati fino a 70MB/sec in scrittura e 120MB/sec in lettura su sistemi equipaggiati con controller USB 3.0. La nuova chiavetta di casa Verbatim è disponibile con capacità di 16GB, 32GB e 64GB al prezzo rispettivamente di euro 99(16GB), euro 179 (32GB) ed euro 279 (64GB). Il dispositivo è compatibile con sistema operativo Windows, Mac e Linux e funziona anche su porte USB 2.0/1.1.

Hard-Disk: Seagate propone i primi dischi rigidi da 1 terabyte per piatto

Seagate ha annunciato una nuova soluzione di archiviazione con il primo disco rigido al mondo a supportare la dimensione di 1TB per piatto. Il nuovo dispositivo di casa Seagate offre 3TB di spazio utilizzando una densità di registrazione su dischi interni di 625GB per pollice quadrato, ovvero la più alta capacità per settore per pollice finora riuscita a sfruttare dalle aziende produttrici di dispositivi di storage. I primi dispositivi in commercio che sfrutteranno la nuova tecnologia saranno due unità della serie GoGlex da 3TB, a queste faranno seguito i dischi fissi Barracuda da 3,5″. L’HDD esterno, della gamma GoFlex, è compatibile con computer Windows e Mac, con tanto di driver NTFS a supporto dei computer Macintosh. Fonte

Intel abbassa i prezzi e raddoppia la capacità dei dischi SSD

Intel ha presentato una nuova linea di dispositivi SSD, nella fattispecie si tratta della serie 320. In occasione della presentazione della nuova gamma di dispositivi, che sostituisce la serie X25-M SATA SSD, sono stati anche abbassati i prezzi (si parte da $89 per la versione da 40GB per arrivare ai $1.069 per la versione da 600GB). Le nuove unità sono state pensate per un pubblico di utenti che lavorano quotidianamente con file audio/video e che hanno necessità di supporti molto veloci; grazie all’interfaccia SATA II a 3Gbps, i nuovi dispositivi offrono infatti una velocità di lettura/scrittura pari a 270MB/s e 220MB/s. I nuovi dispositivi utilizzano controller e firmware proprietari, inoltre implementato la tecnologia di crittografia AES a 128bit per la protezione dei dati.

Verbatim Store ‘n’ Go Car Audio USB, 8GB di spazio da portare in auto

Per tutti coloro che sono possessori di un autoradio in grado di ospitare una chiavetta USB, Verbatim ha sviluppato un supporto specifico, che consente di archiviare e ascoltare i propri file MP3 preferiti mentre si è alla guida. Il device, poco più piccolo di una monetina (pesa solo 2 grammi e sporge solo 5mm), una volta collocato nella porta USB si camuffa totalmnente, quasi non si nota. Il Verbatim Store ‘n’ Go Car Audio USB, dalla capacità di ben 8GB, permette di archiviare fino a 2.000 tracce audio. Il medesimo dispositivo funziona anche su netbook, tablet, cornici digitali e, ovviamente, PC. Prezzo: euro 19,90.

Seagate Barracuda XT, il nuovo hard-disk da 3 terabyte letto anche da Windows XP

Seagate ha annunciato il suo nuovo disco rigido Barracuda 3TB XTAs. Il modello offre agli utenti ben 3TB di spazio, senza la necessità di dover acquistare hardware o software aggiuntivo; infatti, il nuovo disco integra dei particolari driver e software DiscWizard che consentono anche a Windows XP (che non riconosce dischi superiori a 2TB) di leggere senza nessun problema il Barracuda 3TB XTAs. Il Barracuda XT 3TB dispone di una cache da 64MB, interfaccia Serial ATA da 6GB/s e velocità di 7200RPM. Anche se ancora non ufficialmente annunciato, il disco rigido è probabile che venga commercializzato ad un prezzo di circa $280. Link per approfondimenti

Intel svela SSD di nuova generazione con throughput di 6Gbit/sec

Intel ha annunciato una nuova linea di drive allo stato solido (SSD) basati su standard SATA 3.0. Le nuove SSD raddoppiano il throughput rispetto alla precedente generazione di schede. La nuova serie 510 offre ora prestazioni fino a 6Gbit/sec, con un trasferimento dati dichiarato che può arrivare fino a 500MB/sec e velocità di scrittura sequenziale fino a 315MB/secm, superando, in termini di prestazione e in alcuni specifici contesti di utilizzo, di oltre il 50% gli hard-disk a 10.000RPM. Si tratta di supporti che potranno trovare vasto impiego nelle console portatili, ma anche in altri dispositivi mobili che richiedono elevati trasferimenti sequenziali di file multimediali. Il prodotto è già disponibile in una versione da 250 GB al prezzo di $584 e una versione da 120 GB a $284 dollari. Entrambi i prodotti includono una garanzia limitata di 3 anni. Fonte

Il VLC Player tra poche settimane anche su Android

Dopo aver fatto la comparsa su iPhone e iPad, il glorioso VLC Player si appresta ad approdare anche sull’Android Market. Secondo quanto dichiarato dallo sviluppatore a capo del progetto, Jean-Baptiste Kempf, il popolare lettore multimediale sarà disponibile per i dispositivi Android entro poche settimane. La prima release beta, non funziona su tutti i dispositivi e non supporta tutti i codec disponibili sul PC, al momento non è possibile sapere quali codec saranno resi disponibili, in molti sperano che nella lista compaia il DivX. Per gli addetti ai lavori o per chi volesse solo seguire l’evoluzione del progetto, può visitare la pagina Git inerente lo sviluppo dell’App. Fonte

Cinquantasette anni di Playboy in un hard-disk

In un mondo in cui la carta stampata lotta quotidianamente con la distribuzione digitale, un editore cerca di inventarsi l’impossibile pur di racimolare qualche soldo in più, e così ecco che secondo il Los Angeles Times, gli editori del magazine Playboy avrebbero l’intenzione di rilasciare ogni rivista pubblicata dal 1953 ad oggi in formato digitale, ponendo ogni numero del magazine all’interno di un hard-disk da 250GB. Non è la prima volta che una media company effettua una distribuzione così insolita dei suoi magazine, anche National Geographic l’anno scorso ha messo in vendita un hard-disk ($200) pieno zeppo di documentari. Fonte

Pagina successiva »