Archivio categoria 'Scienza'

Un semi-conduttore con proprietà di levitazione quantistica

Ricercatori israeliani dell’Università di Tel Aviv hanno recentemente presentato un innovativo semi-conduttore che ha proprietà di “levitazione quantistica”. La levitazione è apparentemente causata dall’effetto Meissner e può essere essenzialmente descritta come l’espulsione di un campo magnetico da un superconduttore durante la sua transizione allo stato superconduttivo. Nel video si vede che un disco di ossido di ittrio, bario e rame raffreddato con l’azoto liquido respinge i magneti posti sul dispositivo di sostegno. Questo dimostra anche che l’angolo del magnete può essere bloccato in un campo magnetico.



Ricercatore italiano scopre che i neutrini viaggiano più velocemente della luce

Antonio Ereditato, un fisico italiano che lavora al Cern di Ginevra, insieme a un gruppo di ricerca, dopo tre anni di osservazioni è riuscito a individuare delle particelle, i neutrini (già ampiamente conosciuti al mondo scientifico), capaci di attraversare qualunque solido e in grado di viaggiare e superare la velocità della luce: 300.000KM/sec (e questa è la sensazionale scoperta). Tale velocità è stata finora ritenuta insuperabile, soprattutto se si pensa agli assiomi della relatività di Albert Einstein, secondo il quale nell’universo non esiste nessuna cosa in grade di superare tale limite di velocità.
I ricercatori sono riusciti a verificare che i neutrini si muovono 60 nanosecondi oltre la velocità della luce; la misurazione è stata compiuta tra la sede di Ginevra del Cern e il Gran Sasso (730 Km di distanza tra i due centri scientifici). Ereditato ora attende che altri studi possano confermare la scoperta.


Nuova lega crea elettricità dal calore residuo

Un nuovo passo verso l’energia elettrica ecologica è stato fatto attraverso la scoperta di una nuova lega (multiferroic Ni45Co5Mn40Sn10) in grado di convertire direttamente il calore in elettricità. Richard James, professore a capo dello studio presso l’Università del Minnesota (facoltà di ingegneria aerospaziale e meccanica), in collaborazione con alcuni post dottorandi, hanno individuato la particolare lega che potrebbe servire, a ad esempio, per trasformare i gas di scarico di un’automobile in energia elettrica da riutilizzare, magari proprio per caricare le batterie della stessa automobile elettrica. Il materiale è stato creato attraverso la combinazione di elementi a livello atomico. Questo ha portato allo sviluppo di una nuova lega “altamente reversibile”, fase in cui un solido si trasforma in un altro solido; durante questa trasformazione, le sue proprietà magnetiche cambiano, producendo energia elettrica in una bobina. Una parte del calore recuperato è perso attraverso l’isteresi, ma i ricercatori hanno trovato un modo per ridurre questo processo. Lo studio è stato pubblicato sul magazine scientifico Advanced Energy Materials. Fonte e approfondimenti

Troppa TV favorisce diabete e malattie cardiache

Un nuovo studio condotto presso la Harvard School of Public Health ha messo in evidenza il legame tra la visione prolungata della TV e la comparsa di diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e, finanche, la morte prematura. Gli europei spendono in media 40% del loro tempo quotidiano libero davanti al televisore; gli australiani, il 50%. Ciò significa mediamente 3-4 ore al giorno. Niente in confronto al popolo americano, che porta una media di 5 ore al giorno. Il prof. Frank Hu e il dottorando Anders Grøntved, hanno analizzato tutti gli studi pubblicati dal 1970 al 2011, con dei risultati che parlano abbastanza chiaro: più di due ore di visione della TV al giorno aumentano il rischio di diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari. Prolungare la visione per un’altra ora al giorno può significare anche morte prematura. Per ogni ulteriori due ore di visione, il rischio di diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e mortalità prematura sale rispettivamente al 20, 15, e 13 per cento. Fonte e approfondimenti