Archivio categoria 'Mobile'

Il 52% della navigazione mobile di dicembre 2011 svolta su un dispositivo iOS

Secondo le statistiche divulgate da MarketShare, a dicembre 2011, gli utenti iOS hanno rappresentato il 52% degli utenti che hanno utilizzato un dispositivo Apple mobile per collegarsi al web. Seguono i dispositivi Android (16,2%), Java ME (21,27%), Symbian (5,76%), BlackBerry (3,51%) e altri dispositivi mobile (1,07%). iOS ha raggiunto il top nel mese di ottobre, con un impressionante 61,5%. Fonte


Microsoft presenta la Bluetooth Mobile Keyboard 5000

Lavorare sui dispositivi mobile non è sempre cosa facile, soprattutto se si è costretta a utilizzare il touchscreen per digitare molto testo. Microsoft, pensando proprio a chi ha questa esigenza, ha progettato e iniziato la commercializzazione della sua tastiera Bluetooth Mobile Keyboard 5000 (prezo $49.99). La nuova tastiera, che può essere utilizzato anche su computer da desktop, laptop e utenti Mac, ha una Comfort Curve ergonomico progettato per permettere lunghi periodi di scrittura. La tastiera ha uno spessore di appena 1,90cm, il che la rende facilmente trasportabile. Secondo Microsoft la tastiera può essere utilizzata su iPad e iPad 2 e su diversi dispositivi equipaggiati con sistema operativo Android. Per funzionare, la tastiera richiede 2 batterie alcaline AAA.


Nokia il 26 ottobre annuncerà una serie di nuovi smartphone Windows Phone

Nokia, la settimana prossima, in occasione del Nokia World 2011 di Londra, potrebbe presentare una nuova serie di dispositivi equipaggiati con Microsoft Windows Phone. Fino ad oggi era presumibile pensare che Nokia avrebbe solo svelato il ‘Sea Ray’, il primo device della casa finlandese ad utilizzare Windows Phone 7.5, ma ulteriori rumors lasciano presagire che i dispositivi presentati saranno più di uno. Secondo Engadget, Andy Lees (Presidente della divisione Microsoft Windows Phone) avrebbe confermato la notizia in un’intervista rilasciata a AllThingsD. Fonte

Negli Stati Uniti ci sono più telefoni cellulari che persone

Secondo un nuovo sondaggio da parte della CTIA (un’organizzazione internazionale che rappresenta il settore delle comunicazioni wireless), il numero di cellulari in circolazione ha superato il numero totale di persone attualmente presenti nel Paese. Il comunicato stampa dell’associazione parla di 327.6 milioni di abbonamenti al telefono cellulare negli Stati Uniti contro i 315,5 milioni di persone che popolano il Paese. Il numero della popolazione comprende i 50 stati e territori come Puerto Rico, Guam e le Isole Vergini Americane. L’indagine, che copre il periodo tra gennaio e giugno 2011, mostra un incremento del nove per cento del numero totale di abbonati di telefonia mobile rispetto a metà 2010. La quantità totale di dati che viaggia su reti wireless del Paese si è attestato a 341,2 miliardi MB, con un aumento del 111 per cento rispetto a metà 2010. L’attuale numero totale di smartphone e PDA negli Stati Uniti si attesta a 95,8 milioni di unità con un incremento del 57% rispetto all’ultimo rilevamento. La bolletta media mensile di un abbonato è di 47,23$ rispetto ai 47,47$ dollari dell’ultima rilevazione. Steve Largent, presidente e CEO di CTIA, prevede che l’uso del cellulare continuerà a salire fino a più di 50 volte entro i prossimi cinque anni. Fonte

RIM acquisisce NewBay per 100 milioni di dollari

Research in Motion, vuole puntare sul cloud e per farlo ha deciso di fare sua la società NewBay (fondata nel 2002), sborsando la bella cifra di 100 milioni di dollari. Secondo quanto riportato da AllThingsD.com, RIM, produttrice del Blackberry e del tablet Playbook, non ha voluto commentare sul perché dell’acquisizione. NewBay ha sviluppato un servizio mobile che consente agli utenti di condividere foto, video e altro grazie al cloud computing. Secondo fonti vicino l’azienda, RIM intende mantenere tutti i dipendenti NewBay (circa 200 persone). Con NewBay, RIM potrebbe offrire ai propri clienti Blackberry un nuovo strumento per lo storage dei propri dati in rete, un’alternativa e un chiaro attacco ad altre aziende che stanno puntando molto sulla tecnologia Cloud, in primis Amazon cloud, che la utilizzerà sul suo Kindle, ed Apple, che tra pochissimi giorni (12 ottobre) lancerà ufficialmente icloud per gli utenti iOS. Secondo alcuni analisti, comunque, la mossa di RIM arriva in ritardo rispetto ad altri, e questo potrebbe essere un ostacolo tedioso da superare. Fonte

Nuance fa suo Swype per 100 milioni di dollari

Nuance Communications, azienda leader nelle tecnologie di riconoscimento vocale e nelle soluzioni documentali, produttrice, tra l’altro di software come Dragon NaturallySpeaking e Omnipage, ha fatto sua, per 100 milioni di dollari, la società Swype, famosa per aver messo a punto un sistema di input per dispositivi touch, alternativo e pare più funzionale del T9. Swype, Inc. è stata co-fondata da Randy Marsden, sviluppatore della tastiera virtuale touchscreen impiegato nei sistemi touch di Microsoft Windows e Cliff Kushler, co-inventore del T9. Con l’acquisizione, Nuance si avvicina ad un monopolio per quanto concerne la tecnologia di input mobile. Fonte

Primo telefono con Windows Phone 7 Mango annunciato da Fujitsu-Toshiba

Il primo dispositivo Windows Phone equipaggiato con il sistema Mango è stato annunciato da Fujitsu-Toshiba. Si tratta del modello IS12T. Lo smartphone integra un display LCD da 3,7 pollici, processore da 1,5 GHz e ben 32GB di memoria. Ciò che lo rende essenzialmente diverso dai precedenti Windows Phone 7 è soprattutto la possibilità di resistere all’acqua e alla alla polvere. Il presidente di Microsoft Japan ha affermato che, attualmente, il telefono è il primo dispositivo Mango al mondo. Windows Phone 7 OS “Mango” dovrebbe essere disponibile per tutti a partire dal mese di settembre. Mango aggiunge oltre 500 nuove funzionalità alla piattaforma mobile, tra cui IE9 con il supporto HTML5, mulititasking, Twitter eintegrazione con Facebook. Fonte

 

 

Alibaba pronta a lanciare un nuovo sistema operativo mobile

Alibaba, società cinese leader nel settore dell’e-commerce, ha recentemente annunciato l’intenzione di presentare un sistema operativo mobile, unendosi così a Google ed Apple nella conquista del mercato relativo ai dispositivi mobile. Secondo l’AFP, l’azienda, in occasione della presentazione del nuovo sistema operativo, presenterà anche il suo primo smartphone; l’evento si terrà la prossima settimana a Pechino. Il nuovo smartphone dovrebbe essere commercializzato a $309 e includerà una serie di “applicazioni cloud.”. Secondo la società Analysys, la vendita di smartphone in Cina è cresciuta di 19,91 milioni di unità nel primo trimestre del 2011, con un aumento del 4,8% rispetto al trimestre precedente. Tuttavia, gli esperti di mercato hanno espresso scetticismo circa le previsioni di un nuovo concorrente, in un mercato già ampiamente controllato dal sistema operativo Android di Google, Apple IOS e la piattaforma Symbian di Nokia: “Sarebbe una sfida con i sistemi operativi minori, con l’obiettivo di espandersi in un mercato abbastanza stabile in questo momento”, ha dichiarato Li Muzhi, un analista del settore. Fonte

App per Google+ in arrivo sui dispositivi Apple iOS

Google ha recentemente lanciato Google+ servizio di social networking, in molti aspetti simile a Facebook, che, al momento può essere utilizzato solo tramite browser, anche per i possessori di dispositivi mobili. Tuttavia, presto dovrebbe essere disponibile per iOS un’applicazione mobile, sempre progettata da Google, che permetterà agli utenti di accedere a Google+ da tutti i dispositivi iPhone, iPad e iPod Touch, senza utilizzare il browser di default. L’applicazione è stato sottoposta ieri ad Apple per l’approvazione. Fonte

Accesso Wi-Fi da dispositivi mobili sempre più utilizzato rispetto ai PC desktop

Uno studio condotto dalla società Meraki, ha esaminato la quantità di dati consumati dai vari tipi di dispositivi mobile tramite Wi-Fi. Si tratta di un’analisi comparativa di dispositivi commercializzati tra il 2010 e il 2011. I risultati dello studio mostrano che le piattaforme mobile hanno guadagnato in modo significativo rispetto alle piattaforme desktop. La media mensile di dati Wi-Fi consumati da dispositivi Android, iPhone, iPod è di circa 40MB, mentre l’utente iPad medio consuma 200 MB di dati ogni mese. Secondo lo studio, i dispositivi iOS e Android attualmente rappresentano il 58% di tutti i dispositivi Wi-Fi commercializzati. Nel 2010, la percentuale degli stessi dispositivi raggiungeva quota 33%, mostrando una crescita significativa. Le piattaforme desktop (Windows e Mac) sono diminuite nel periodo di studio scivolando dal 63% all’attuale 36%. Un dato significativo che avvalora lo studio di Gartner: la vendita di computer desktop sta rallentando e le vendite dei dispositivi tablet sta aumentando sensibilmente. Fonte e approfondimento

PayPal. 10 milioni di dollari in pagamenti mobile al giorno

PayPal ha stimato che nel 2011 saranno ben 3 i miliardi di dollari generati dai pagamenti per mezzo di dispositivi mobile. Secondo PayPal la velocità con cui le persone utilizzano la tecnologia mobile per acquistare oggetti attraverso sta crescendo rapidamente; a fine 2010, PayPal aveva previsto $1,5 miliardi in pagamenti tramite smartphone e telefoni cellulari e nel mese di febbraio, la società ha innalzato la quota a 2 miliardi di dollari. L’anno scorso, i pagamenti mobili sono aumentati del 300% rispetto l’anno precedente. Fonte e approfondimenti

Windows 8 nuove gesture per sfruttare i dispositivi mobile

Dopo il rilascio da parte di Microsoft dell’ultima release di Windows 8 (build 7.955) altre nuove caratteristiche vengono alla luce. L’ultima funzionalità di Windows 8, è il controllo delle gesture (sistema che riconosce comandi impartiti su un monitor touch screen, compiendo le operazioni con le mano direttamente sullo schermo), possibilità di utilizzare una tastiera touch screen evoluta e con un layout più semplice e intuitivo. Un brevissimo video mostra in pratica le nuove caratteristiche. Si tratta di funzionalità soprattutto dedicate al mondo dei dispositivi mobile e che lasciano chiaramente intendere come Microsoft stia strizzando l’occhio al mondo dei tablet.


Nokia pubblica il codice sorgente di Symbian

Nokia, ha deciso di rilasciare pubblicamente i codici sorgenti del sistema operativo mobile Symbian. Con questa mossa, nonostante la chiusura della Symbian Foundation, developer di tutto il mondo potranno comunque continuare a sviluppare il sistema operativo. Symbian fu originariamente creato dalla società britannica Symbian Ltd e acquisito da Nokia nel 2008 per circa 264 milioni di euro. Al momento dell’acquisizione, i maggiori azionisti erano Nokia, Ericsson, Sony Ericsson, Matsushita e Samsung. Nel secondo trimestre del 2010 Symbian è stato il sistema operativo che ha equipaggiato il 43,5% di tutti i telefoni cellulari venduti a livello mondiale. Per chi volesse scaricare i sorgenti la procedura, sarà necessario registrarsi su symbian.nokia.com, quindi accedere alla sezione per il download del codice, tool di sviluppo e documentazione tecnica. Fonte

Samsung Apps. Quota 100 milioni di download dall’Application Store

Samsung ha annunciato che Samsung Apps, lo store dedicato al download di applicazioni per dispositivi mobile e TV, ha superato la soglia dei 100 milioni di download. Un risultato avvenuto in pochi mesi, esattamente da giugno 2010 ad oggi. Tra le applicazioni più apprezzate: Magic Torch, Need for Speed Shift e Asphalt 5, London Traffic e Ndrive France. Samsung Apps è presente in 120 paesi di tutto il mondo e la classifica delle nazioni più appassionate vede sul podio Francia, Germania Spagna e Italia, che insieme rappresentano circa il 40% del numero complessivo di download a livello globale; per quanto riguarda l’Italia, si registrano ben 3,2 milioni di download fino ad oggi.

Usare il cellulare porta il cervello a consumare più zuccheri

Un recente studio condotto dai ricercatori americani del National Institutes of Health di Bethesda, e pubblicato sul magazine Jama, dimostra come durante l’utilizzo del telefono cellulare per almeno cinquanta minuti, il cervello altera il suo metabolismo del glucosio, consumandone maggiormente proprio nelle aree in cui l’antenna del dispositivo poggia. Ciò non dimostra che l’uso dei dispositivi cellulari comporti dei problemi di salute, è solo un’ulteriore scoperta finora “sfuggita” ai numerosi gruppi di ricerca in tutto il mondo. Gli scienziati impegnati in questa ricerca hanno dichiarato: “Non possiamo accertare che tale fattore scoperto a lungo termine comporti problemi di salute, è solo una prova lampante che il cervello reagisce ai campi elettromagnetici”. Fonte e approfondimenti

Pagina successiva »