Apple, nel secondo trimestre del 2011, ha venduto il 21,6% in più di iPhone rispetto a quanto fatto da Nokia, scalzando l’azienda finlandese e rilegandola al secondo o addirittura terzo posto (Samsung potrebbe aver superato Nokia, non ha ancora rivelato i dati del trimestre); è la prima volta da diversi anni che Nokia perde la leadership, soprattuto nel mercato extra americano. Una ripresa, si spera, potrà solo avvenire grazie al partenariato stretto con Microsoft per la commercializzazione di smartphone equipaggiati con Windows Phone 7, mossa strategia che però non prenderà piede immediatamente ma entrerà nel vivo solo tra qualche mese. In casa Nokia, comunque, sembrano esserci volti rassicuranti, anche se il trimestre ha registrato un decremento dei ricavi pari al 7% (9.3 miliardi di euro) con una perdita netta di 368 milioni di euro. Le vendite degli smartphone sono scese del 34%, mentre le vendite complessive di telefoni – compresi gli smartphone – è sceso del 20% con 88,5 milioni di unità vendute. Fonte