Archivio categoria 'Ambiente'

Tunguska: una cometa il misterioso oggetto che devastò la zona

Tunguska è una località della Siberia nota per essere stata il luogo di un evento catastrofico avvenuto il 30 giugno 1908. Un calore immenso che in pochi minuti ha devastato 60 milioni di alberi su 2150 chilometri quadrati. Il boato dell’esplosione fu udito fino a oltre 1000 chilometri di distanza. Gli scienziati da tempo avevano ipotizzato potesse trattarsi di un impatto avvenuto con un corpo celeste, oggi, le ipotesi sono divenute realtà. Infatti, un team di ricercatori della Cornell University, guidati dall’ingegnere aerospaziale Michael Kelley, ha appurato che l’evento è stato generato dall’impatto con il nucleo centrale di una cometa.


In presenza di smog le piante assorbono più anidride carbonica

Sul magazine Nature è apparso un articolo in cui un gruppo di ricercatori del Centre for Ecology & Hydrology, the Met Office Hadley Centre, di Zurigo e dell’Università di Exeter, afferma che le piante, in presenza di un cielo nebbioso e inquinato, sono maggiormente portate ad assorbire CO2. Addirittura, sembra che in un arco temporale compreso tra il 1960 e il 1999, gli effetti dell’inquinamento hanno potenziato di un quarto il potere di assorbimento delle piante del nostro pianeta, tradotto in numeri, il 23,7% di capacità maggiore. La presenza nell’aria di particelle inquinanti seziona maggiormente la luce del sole, permettendole di raggiungere un maggior numero di foglie di un albero e quindi incentivare il processo di fotosintesi clorofilliana.