Archivio giugno, 2011

Ricercatori utilizzano stampante a getto d’inchiostro per la creazione di dispositivi solari

Ricercatori della Oregon State University hanno messo a punto una nuova tecnica, che grazie all’impiego della calcopirite, permette di “stampare” celle fotovoltaiche CIGS (denominate tali per la presenza di rame, indio, gallio e selenio) impiegando una comune stampante a getto di inchiostro. Un singolo strato di calcopirite (uno o due micron di spessore) è in grado di catturare l’energia dai fotoni in modo più efficiente rispetto a uno strato di silicio da 50 micron di spessore. I due principali vantaggi dei dispositivi solari CIGS sono il bassissimo costo per la loro produzione, il che significa che possono essere prodotti rapidamente e in grandi quantità, e la diminuzione della quantità di rifiuti di materie prime; secondo lo studio, tali nuovi dispositivi sono in grado di ridurre lo spreco di materie prime del 90 per cento. Fonte e approfondimento


MySpace ufficialmente venduto per 35 milioni dollari

MySpace è stato ufficialmente venduto da News Corporation all’azienda pubblicitaria Specific Media. Secondo quanto pubblicato da AllThingsDigital, il prezzo di vendita finale è stato di 35 milioni dollari, una cifra leggermente superiore rispetto alle stime precedenti, che si attestavano su un valore tra i 20 e i 30 milioni. In una email ai dipendenti, MySpace ha confermato la vendita, e l’attuale CEO, Mike Jones, ha anche confermato che lascerò l’azienda nel corso dei prossimi due mesi, ha altresì confermato che potrebbe esserci anche “una significativa riduzione nella forza lavoro.” (rumors parlano che almeno la metà dei 400 lavoratori di MySpace attuale potrebbe essere licenziato). News Corporation acquistò MySpace nel 2005 sborsando l’enorme cifra di 580 milioni di dollari, il sito ha iniziato a perdere appeal con l’avvento di Facebook, facendo risultare l’acquisto un vero flop. Fonte


500.000 attivazioni di dispositivi Android al giorno

Secondo un recente tweet di Andy Rubin, Senior VP Mobile di Google e fondatore di Google Android, attualmente ci sono oltre 500.000 dispositivi Android attivati ​​ogni giorno. Non solo, la cifra è in crescita settimana per settimana con un incremento del 4,4%. Nell’agosto 2010 si registravano 200 mila attivazioni quotidiane, che passarono a 300.000 nel mese di dicembre 2010. Le 500.000 attivazioni odierne, equivalgono a quasi sei dispositivi sempre attivi ogni secondo, circa 20.000 all’ora, un dato davvero impressionante. Fonte

Angry Birds finalmente disponibile anche per Windows Phone 7

Angry Birds ha finalmente fatto il suo debutto sui telefoni Windows Phone 7. Rovio Mobile e Microsoft Studios hanno così collaborato per pubblicare il famoso e fortunato gioco per sistemi mobile anche sul Marketplace, gioco che si interfaccia, volendo, con Xbox Live. Angry Birds per Windows Phone 7 ripercuote le medesime funzionalità delle versioni per sistemi iOS e Android, rispetto a quest’ultimo offre, però, qualche livello di gioco in meno, si passa dai 255 di Android ai 165 livelli per Windows. Altra nota riguarda il prezzo, un po’ più alto rispetto al medesimo gioco su altre piattaforme: sul marketplace viene venduto a $2,99. Link del gioco sul marketplace

Nuova lega crea elettricità dal calore residuo

Un nuovo passo verso l’energia elettrica ecologica è stato fatto attraverso la scoperta di una nuova lega (multiferroic Ni45Co5Mn40Sn10) in grado di convertire direttamente il calore in elettricità. Richard James, professore a capo dello studio presso l’Università del Minnesota (facoltà di ingegneria aerospaziale e meccanica), in collaborazione con alcuni post dottorandi, hanno individuato la particolare lega che potrebbe servire, a ad esempio, per trasformare i gas di scarico di un’automobile in energia elettrica da riutilizzare, magari proprio per caricare le batterie della stessa automobile elettrica. Il materiale è stato creato attraverso la combinazione di elementi a livello atomico. Questo ha portato allo sviluppo di una nuova lega “altamente reversibile”, fase in cui un solido si trasforma in un altro solido; durante questa trasformazione, le sue proprietà magnetiche cambiano, producendo energia elettrica in una bobina. Una parte del calore recuperato è perso attraverso l’isteresi, ma i ricercatori hanno trovato un modo per ridurre questo processo. Lo studio è stato pubblicato sul magazine scientifico Advanced Energy Materials. Fonte e approfondimenti

Rumors: Windows 8 RTM ad aprile 2012

Mary-Jo Foley, famosa giornalista nel campo informatico, ha rilasciato alcune importanti informazioni inerenti la timeline di Microsoft per quanto riguarda il rilascio di Windows 8. Windows 8 RTM dovrebbe essere disponibile a partire dal mese di aprile 2012, Mary-Jo sostiene, inoltre, che Microsoft rilascerà una versione beta il prossimo settembre, in occasione della conferenza BUILD 2011 (settembre 13-16); all’evento dovrebbe anche essere ufficialmente presentata la nuova release 10 di Internet Explorer. Windows 8 dovrebbe essere rilasciato in contemporanea per sistemi a 32 e 64 bit, nonché per processori ARM, novità questa che spianerebbe la strada verso l’adozione del sistema operativo su numerosi tablet di prossima generazione. Fonte

Tracce di radioattività nelle urine dei residenti di Fukushima

C’è una triste notizia che arriva dalla terra del Sol Levante: nell’urina dei residenti di Fukushima ci sarebbero tracce di radioattività. Secondo il The Japan Times, più di 3 mSv (Millisievert, una misura della quantità di radiazione ricevuta dalle persone) di radiazioni (cesio radioattivo) sono stati misurati nelle urine di 15 abitanti del villaggio di Iitate e la città di Kawamata. I villaggi in questione sono distanti circa 30-40Kmdal primo impianto nucleare di Fukushima. “Questo dato non deve mettere in allarme, non sarà un problema se le persone eviteranno di mangiare verdure o altri prodotti contaminati”, ha dichiarato Nanao Kamada, professore emerito di biologia presso la Hiroshima University. “In ogni caso sarà difficile per le persone continuare a vivere in queste zone”. Fonte

Accesso Wi-Fi da dispositivi mobili sempre più utilizzato rispetto ai PC desktop

Uno studio condotto dalla società Meraki, ha esaminato la quantità di dati consumati dai vari tipi di dispositivi mobile tramite Wi-Fi. Si tratta di un’analisi comparativa di dispositivi commercializzati tra il 2010 e il 2011. I risultati dello studio mostrano che le piattaforme mobile hanno guadagnato in modo significativo rispetto alle piattaforme desktop. La media mensile di dati Wi-Fi consumati da dispositivi Android, iPhone, iPod è di circa 40MB, mentre l’utente iPad medio consuma 200 MB di dati ogni mese. Secondo lo studio, i dispositivi iOS e Android attualmente rappresentano il 58% di tutti i dispositivi Wi-Fi commercializzati. Nel 2010, la percentuale degli stessi dispositivi raggiungeva quota 33%, mostrando una crescita significativa. Le piattaforme desktop (Windows e Mac) sono diminuite nel periodo di studio scivolando dal 63% all’attuale 36%. Un dato significativo che avvalora lo studio di Gartner: la vendita di computer desktop sta rallentando e le vendite dei dispositivi tablet sta aumentando sensibilmente. Fonte e approfondimento

Un porting di XNA per Silverlight e iOS

Un porting di XNA, realizzato dallo sviluppatore Andrew Russell, è stato rilasciato nella sua prima preview pubblica denominata Exen. Non è ufficialmente supportato da Microsoft, ma gira su Silverlight e sistemi Apple iOS, mentre una versione per sistemi Android è in cantiere. Per coloro che non conoscono il tool, XNA è un insieme di strumenti scritti da Microsoft che facilita lo sviluppo di game; si tratta di una tecnologia rilasciata con licenza MS-PL (open source di Microsoft); su iOS XNA può girare grazie al porting, a cura di Novell, della piattaforma .NET Framework, ovvero MonoTouch. Exen è conforme con le restrizioni di Apple, per cui giochi e le App sviluppate potranno essere tranquillamente pubblicare su App Store. Questo il link per scaricare l’anteprima pubblica di Exen.

PayPal. 10 milioni di dollari in pagamenti mobile al giorno

PayPal ha stimato che nel 2011 saranno ben 3 i miliardi di dollari generati dai pagamenti per mezzo di dispositivi mobile. Secondo PayPal la velocità con cui le persone utilizzano la tecnologia mobile per acquistare oggetti attraverso sta crescendo rapidamente; a fine 2010, PayPal aveva previsto $1,5 miliardi in pagamenti tramite smartphone e telefoni cellulari e nel mese di febbraio, la società ha innalzato la quota a 2 miliardi di dollari. L’anno scorso, i pagamenti mobili sono aumentati del 300% rispetto l’anno precedente. Fonte e approfondimenti

eBay fa sua Magento per oltre 180 milioni di dollari

All’inizio di questo mese, eBay ha acquisito Magento Inc, azienda sviluppatrice dell’omonimo software open-source dedicato all’e-commerce. I termini dell’accordo non sono stati resi noti, ma diverse fonti parlano di una cifra che si aggirerebbe intorno ai 180 milioni di dollari. eBay già dallo scorso anno deteneva il 49% delle azioni societarie di Magento, ora, con l’acquisizione completata, si appresta a integrare la tecnologia nel suo prodotto “X.Commerce“, piattaforma di e-commerce aperta tenuta finora in gran segreto. In seguito all’accordo resta da appurare la sorte della Community Edition di Magento, ovvero la versione della piattaforma più utilizzata e seguita dagli sviluppatori della comunità Magento. Fonte

Google registra 1 miliardo di utenti in un mese, Facebook 750 milioni di utenti

Il mese scorso, Google ha battuto il record per il sito più visitato nell’arco di un mese, distruggendo il precedente record di 931 milioni di utenti, e abbattendo la mitica cifra di 1 miliardo di utenti connessi. Intanto, secondo alcuni rumors, Facebook ha quasi raggiunto la quota di 1 miliardo di utenti iscritti, con 750 milioni utenti connessi nel mese scorso. Facebook è, al momento, anche al primo posto delle classifiche per il sito sul quale gli utenti trascorrono più tempo, con ben 250 miliardi di minuti raggiunti nel mese di maggio. Fonte

Ricercatori riescono ad accendere o spegnere memoria nei ratti

I ricercatori della University of Southern California (USC) hanno trovato un modo per attivare e disattivare i ricordi nei ratti. Theodore Berger, a capo dello studio, della USC Viterbi School of Engineering (Dipartimento di Ingegneria Biomedica), e Sam A.Deadwyler, della Wake Forest University (Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia), hanno progettato un modo che permette loro di attivare o disattivare la memoria dei ratti, a mo’ di interruttore della luce. Utilizzando particolari agenti farmacologici, i ricercatori sono stati in grado di bloccare o attivare le normali interazioni tra le aree spaziali CA1 e CA3 dell’ippocampo, interazioni che  creano la memoria a lungo termine. I ricercatori  sperano che tale studio possa essere di supporto per il trattamento di malattie come l’Alzheimer. Fonte e approfondimento

Rumors: Apple pronta a presentare una linea di televisori con iOS integrato

Apple, dopo aver spopolato nel campo musicale con i player iPod e averla fatta da padrona nel mobile con l’iPhone, ora punterebbe a una nuova fascia di mercato: quella relativa ai televisori. Il sito web Daily Tech ha pubblicato un post con un’intervista a un anonimo “ex dirigente Apple” che afferma che Apple è a lavoro per presentare a breve un televisore equipaggiato con iOS, integrandovi anche l’Apple TV. Non è ben chiaro se la presentazione della nuova TV a marchio Apple avverrà già dal prossimo autunno oppure si aspetterà il 2012. Fonte

Una batteria che promette di rivoluzionare il mondo delle auto elettriche

Un gruppo di ricercatori del MIT ha sviluppato un nuovo sistema di batteria (denominata Cambridge crude) che potrebbe rappresentare una svolta per lo stoccaggio di energia per i veicoli elettrici. I ricercatori sostengono che la ricarica della nuova tipologia di batteria può essere tanto semplice e veloce quanto lo è oggi fare rifornimento di benzina. L’anodo e il catodo della batteria sono rappresentati da particelle sospese in un elettrolita liquido. La progettazione della nuova batteria prevede una netta separazione delle funzioni di stoccaggio e scarico dell’energia, in modo da rendere più efficiente la progettazione; il team di sviluppo pensa che il nuovo progetto permetterà la realizzazione di batterie con dimensioni significativamente ridotte, rendendo, di fatto, più leggeri i veicoli elettrici e dando loro una portata maggiore. Il team di ingegneri spera di riuscire a metter su un prototipo funzionante entro i prossimi tre anni. Fonte e approfondimenti

Pagina successiva »