Archivio febbraio, 2011

Cinque robot impegnati nella prima maratona per umanoidi

42,2 chilometri su una pista di 100 metri indoor a Osaka, questa è il risultato portato a termine dai alcuni robot umanoidi che hanno preso parte all’insolita maratona. “Robovie PC” della società giapponese Vstone Co. Robovie-PC, un umanoide giocattolo (40cm di altezza e 2,4Kg di peso), ha così vinto la prima maratona al mondo riservata a robot a due gambe; il robot ha battuto il suo rivale (prodotto dalla medesima azienda) per un solo secondo, dopo una competizione che ha visto gareggiare gli umanoidi per due giorni di fila. Dopo 422 giri Robovie-PC ha tagliato il traguardo in 54 ore 57 minuti e 50 secondi con una velocità media di 0,77 km all’ora.



In Mac OS X Lion non sarà più possibile avviare applicazioni PowerPC

Da una prima analisi del nuovo sistema operativo Apple Mac OS X Lion, sembra proprio che la casa di Cupertino abbia deciso di abbandonare definitivamente il supporto alla applicazioni scritte per vecchi sistemi Power PC. Rosetta, infatti, il software utilizzato da Apple per avviare vecchie applicazioni PowerPC su nuovi sistemi Intel, sembra ora non essere più supportato da Lion. Si è potuto appurare ciò grazie al rilascio, avvenuto qualche giorno fa, della release per developer del sistema operativo Lion, sistema che dovrebbe fare la sua comparsa ufficiale la prossima estate. In questa release, se si prova ad avviare Rosetta, il sistema informa l’utente che le applicazioni PPC non sono più supportate. Fonte


Disney annuncia il videogioco Cars 2

Cars 2, il videogioco firmato Disney Pixar, sarà disponibile la prossima estate e farà la sua comparsa PlayStation 3, Microsoft Xbox 360, Wii, Nintendo DS e computer PC/MAC. Presentato in occasione della fiera internazionale del giocattolo di New York, Cars 2: il videogioco offre al giocatore la possibilità di immergersi nell’universo di Cars attraverso il tema inerente lo spionaggio internazionale. Nel gioco fanno capolino molti dei personaggi tipici di Cars, chiamati a confrontarsi in divertenti avventure di spionaggio e gare automobilistiche internazionali. In Cars 2, i giocatori sono chiamati a riunirsi presso il centro di addestramento internazionale CHROME (Command Headquarters for Recon Operations and Motorized Espionage; il videogamer, quindi, potrà optare tra venti diversi personaggi, addestrandoli a dover per farne delle spie professioniste. Link per approfondimenti

Alcuni utenti Gmail segnalano problemi. Tutte le loro e-mail risultano cancellate

Diversi utenti Gmail nelle ore scorse hanno scoperto che misteriosamente tutte le loro e-mail risultavano cancellate, così come anche tutte le impostazioni, le etichette, i temi e add-on. Centinaia di utenti hanno manifestato il problema nel forum ufficiale di Google nonché postando il fattaccio su Twitter. Google ha ufficialmente riconosciuto la situazione e ha dichiarato che il problema riguarda meno del 0,08% dei loro utenti, la società starebbe lavorando per ripristinare tutti i messaggi di posta elettronica, come anche gli altri servizi danneggiati. Fonte

Apple rilascia la prima Developer Preview di Mac OS X Lion

Apple ha annunciato la prima preview per sviluppatori di Mac OS X Lion. La casa di Cupertino ha altresì promosso un sito che mostra in anteprima le funzionalità che gli utenti troveranno nella nuova release del sistema operativo, SO che dovrebbe vedere la luce entro la prossima estate. L’anteprima di Lion è già disponibile per gli sviluppatori iscritti al Mac Developer Program. Tra le nuove caratteristiche descritte su MacRumors troviamo:

- Mail, una nuova versione di Mail, con un elegante layout widescreen ispirato all’iPad. L’applicazione ora supporta nitidamente Microsoft Exchange 2010;
- Versions, la possibilità di salvare automaticamente le varie versioni di un documento, in modo tale da avere una semplice timeline per riprendere le varie versioni redatte
- AirDrop, una funzione che rende incredibilmente semplice copiare file in modalità wireless da un Mac ad un altro senza alcuna installazione;
- Resume, per avere comodamente le tue applicazioni nello stato in cui si lasciano nel caso in cui si chiude o riavvia il Mac
- Auto Save, che salva automaticamente i documenti mentre si lavora;

Apple sta anche lavorando per portare alcune innovazioni introdotte in iPhone e iPad anche su Mac.

Un micro-pc da impiantare nell’occhio. Occupa solo 1 millimetro quadrato

Dennis Sylvester e David Blaauw Wentzloff, scienziati dell’Università del Michigan, hanno messo a punto il più piccolo sistema informatico a livello mondiale per contribuire a trattare pazienti affetti da glaucoma. Il micro-pc offre un ingombro di appena un millimetro quadrato, può essere facilmente impiantato nell’occhio del paziente per misurare costantemente la pressione del bulbo. Il dispositivo hi-tech integra un microprocessore a bassissimo consumo energetico, un sensore di pressione, memoria per registrare i dati prelevati e una batteria a film sottile con tanto di cella solare per la ricarica. I dati vengono trasmessi a un lettore esterno grazie a una micro-radio senza fili integrata nel device. Il dispositivo ogni 15 minuti si attiva per effettuare le dovute misurazione, con un dispendio medio energetico di appena 5,3 nanowatt.
Per mantenere la batteria carica, si richiede l’esposizione a dieci ore di luce artificiale oppure 1,5 ore di luce solare. Secondo Sylvester, “la prossima grande sfida sarà quella di realizzare simili sistemi microscopici per una serie di nuove applicazioni per il monitoraggio del nostro corpo, ma anche da sfruttare per il monitoring ambientale”. Fonte

Su Proporta il 20% di sconto su tutti gli accessori per HTC

Un’altra fantastica promozione da Proporta valida da venerdì 25 febbraio a lunedì 28 incluso. Con il codice promozionale HTC20 avrete la possibilità di acquistare qualsiasi accessorio per HTC con uno sconto speciale del 20%!
Proporta vanta una vasta gamma di accessori per tantissimi modelli di HTC, incluso l’HTC Wildfire, Desire HD, HD2, Touch, Google S e moltissimi altri ancora.Vieni a vedere qui tutti gli accessori disponibili!

Disney acquisisce il social network per bambini Togetherville

Disney ha appena acquisito Togetherville, una rete sociale per bambini con età fino a 10 anni. I termini dell’acquisizione al momento non sono stati resi noti. Togetherville, cerca di ripetere le funzionalità di Facebook un in un ambiente sicuro dove i genitori possono “controllare” agevolmente i loro figli. Su Togetherville, nessuno, a parte chi è autorizza dai genitori, può direttamente contattare, né si possono ottenere informazioni private sul bambino se non si fa parte della rete social; in tal senso anche i motori di ricerca sono banditi, in modo da garantire il massimo della privacy e sicurezza. I bambini possono creare facilmente le loro community, giocare con altri amici, guardare video, creare biglietti d’auguri digitali e svolgere attività prettamente di età scolare. Fonte

Usare il cellulare porta il cervello a consumare più zuccheri

Un recente studio condotto dai ricercatori americani del National Institutes of Health di Bethesda, e pubblicato sul magazine Jama, dimostra come durante l’utilizzo del telefono cellulare per almeno cinquanta minuti, il cervello altera il suo metabolismo del glucosio, consumandone maggiormente proprio nelle aree in cui l’antenna del dispositivo poggia. Ciò non dimostra che l’uso dei dispositivi cellulari comporti dei problemi di salute, è solo un’ulteriore scoperta finora “sfuggita” ai numerosi gruppi di ricerca in tutto il mondo. Gli scienziati impegnati in questa ricerca hanno dichiarato: “Non possiamo accertare che tale fattore scoperto a lungo termine comporti problemi di salute, è solo una prova lampante che il cervello reagisce ai campi elettromagnetici”. Fonte e approfondimenti

Nuove indiscrezioni sul MacBook Pro 13″ rivelano porta i/o Thunderbolt e processori Sandy Bridge

Ulteriori specifiche per l’imminente rilascio del MacBook Pro 13″, che dovrebbe essere prestissimo rivelato, sono state divulgate insieme a una foto presunta del portatile. Dal punto di vista del processore, i nuovi notebook, secondo quanto rivelato da MacRumors, dovrebbero montare i nuovi dual-core Sandy Bridge Core i5 a 2.3Ghz.
La fotocamera iSight dovrebbe essere ora denominata “FaceTime HD” e offrire risoluzioni a 720p. A quanto pare, la vera novità, comunque, dovrebbe essere la nuova porta “Thunderbolt”, che grazie alla nuova tecnologia Intel Light Peak, dovrebbe offrire delle connessioni simili a USB 3.0 ma con una velocità nettamente superiore. Per non tagliare fuori dispositivi come USB3, esatta e Firewire, Apple dovrebbe offrire dei connettori in grado di interfacciare la nuova porta con la nuova tecnologia. Dal punto di vista dello storage, nessuna grande novità, quindi niente SSD bensì un classico hard-disk da 320GB a 5400rpm. Il display dovrebbe garantire una risoluzione massima di 1280 x 800 pixel, non 1440 x 900 così come sul MacBook Air presentato lo scorso ottobre.

Una stampante 3D per ricreare parti del corpo umano

Il prof. Hod Lipson della Cornell University,  e suoi colleghi ricercatori, durante una riunione della American Association for the Advancement of Science di Washington, hanno mostrato un prototipo di stampante 3D biologica in grado di “stampare” tessuto come la pelle, ossa e cartilagine.  Il gruppo di Lipson sta ora cercando di stampare un orecchio (al momento stampato utilizzando del silicone, che presto dovrebbe essere sostituito con cellule biologiche), hanno già con successo prodotto cartilagine per un ginocchio. Secondo Lipson, la tecnologia potrebbe essere impiegata su larga scala entro i prossimi venti anni. Intanto, alcune aziende come la Organovo, stanno già utilizzando la tecnologia per creare artificialmente vasi sanguigni. Fonte


Scienziati mettono a punto materie plastiche che trasmettono energia

Un recente studio condotto da un gruppo di ricercatori in Australia e pubblicato sul magazine scientifico ChemPhysChem, dimostra come sia possibile realizzare circuiti elettronici plastici in grado di piegarsi e plasmarsi nelle forme più varie. Il team è stato in grado di utilizzare un fascio di ioni per fare in modo che una pellicola di plastica conducesse facilmente elettricità, alla stregua di altri conduttori metallici. Tali polimeri plastici potrebbero spianare la strada anche a una serie di nuovi prodotti tecnologici, come schermi e magazine digitali pieghevoli, nonche essere impiegati in biomedicina, magari per creare protesi in grado di integrarsi con il corpo umano, riducendo drasticamente il rigetto. Fonte

Sensore di Siemens prevede un attacco di asma il giorno prima

Un sensore di respiro portatile può avvertire un soggetto asmatica di un imminente attacco d’asma, anche fino a 24 ore prima.
Il sensore sviluppato da Siemens, misura l’aumento dei livelli di monossido di azoto, prodotto naturalmente dal corpo. Secondo Maximilian Fleischer di Siemens, “la produzione di monossido di azoto nel respiro, indica che il sistema bronchiale è infiammato, ciò significa che c’è pericolo di un imminente attacco di asma”. Il sensore è in grado di rilevare i livelli di NO (monossido di azoto) nel respiro fino a 1 parte per miliardo, maggiore è il livello più grave potrebbe essere l’attacco d’asma. Fonte

Nuove batterie agli ioni di litio potrebbero alimentare i veicoli elettrici

Le batterie al litio, che attualmente alimentano una gran varietà di dispositivi elettronici a basso consumo, potrebbero presto anche essere impiegate per alimentare grandi macchine elettriche, come, ad esempio, le automobili elettriche. Infatti, un nuovo studio mostra come alcuni ricercatori hanno sviluppato un nuovo tipo di batteria agli ioni di litio che migliora notevolmente le prestazioni della batteria. I ricercatori, Jusef Hassoun, Ki-Soo Lee, Kook Yang-Sole e Bruno Scrosati, presso l’Università La Sapienza di Roma e la Hanyang University di Seoul, in Corea del Sud, hanno pubblicato il loro studio in un recente numero del Journal of American Chemical Society. La nuova tipologia di batteria fa uso di un anodo di stagno-carbonio e un catodo in ossido di litio “drogato” con manganese nichel e cobalto. Un anodo cosiffatto permette centinaia di cicli di ricarica senza una riduzione della capacità, nonché l’efficienza di carica-scarica si avvicina al 100%. I nuovi materiali impiegati sono più abbondanti in natura, meno costosi, più ecologici e hanno una maggiore stabilità a basse temperature rispetto al catodo di ossido di litio cobalto utilizzato nelle tradizionali batterie agli ioni di litio. Inoltre, nel progettare il catodo, i ricercatori hanno accuratamente ottimizzato la composizione, le dimensioni delle particelle, la forma, la morfologia e la densità. Il catodo ad alta tensione e ad alta capacità fornisce alla nuova batteria una maggiore densità di energia (170 Wh/kg a tensione con portata media di 4,2 volt) rispetto alle batterie agli ioni di litio tradizionali. Le tradizionali batterie agli ioni di litio hanno una densità di energia di circa 120-150 Wh/kg, a seconda del materiale usato per la costruzione del catodo. Scrosati ha dichiarato: “In sintesi, rispetto a coloro che utilizzano batterie tradizionali agli ioni di litio, i veicoli elettrici che utilizzeranno la nuova batteria potranno avere i seguenti vantaggi:
1) un intervallo più lungo di guida (210km contro i 150 km attuali);
2) maggiore velocità massima;
3) Costi più contenuti;
4) migliori prestazioni complessive soprattutto a basse temperature.”

Fonte

Scienziati sviluppano un’automobile che può essere controllata dal pensiero

BrainDriver è un progetto che mira a sviluppare un dispositivo in grado di impartire comandi ad un’automobile, semplicemente pensando all’azione da compiere: frena, gira a destra o sinistra, accelera e via dicendo. Potrebbe sembrare fantascienza, ma secondo l’IEEE il progetto è più concreto di quanto si possa pensare; questo grazie alla ricerca da parte di alcuni ricercatori di una università tedesca. Gli scienziati registrano l’attività cerebrale grazie a un casco in grado di interpretare gli impulsi del cervello e trasformarli in comandi per un computer. Al momento il sistema è in grado di interpretare comandi come gira a sinistra o a destra e accelera/frena. Ovviamente, in questo momento la sperimentazione e lo sviluppo è ben lungi dall’essere pronto per un impiego commerciale, ma mostra diverse potenzialità per quelle che saranno le automobili del futuro. Fonte


Pagina successiva »