Archivio dicembre, 2010

Stampante 3D utilizzata per creare un vero flauto da concerto

Le stampanti 3D finora prodotte sono state generalmente impiegate per creare dei prototipi che danno al progettista un’idea di quello che sarà il prodotto una volta realizzato. Ma ora sembra che l’impiego stia passando ad uno step successivo, ovvero nella realizzazione di strumenti che possono trovare reale impiego nella vita di tutti i giorni. Amit Zoran del MIT Media Lab, ha progettato e “stampato” un flauto da utilizzare durante i concerti. Per la produzione dell’oggetto si è fatto affidamento alla stampante Connex500 3D; gli unici elementi non stampati sono sta le molle per le chiavi. L’intero processo di stampa ha impiegato circa 15 ore. Anche se è difficile giudicare le qualità acustiche di uno strumento attraverso un video di YouTube, sembra essere una riproduzione abbastanza impressionante. Fonte



Commodore USA rilascia un aggiornamento del glorioso Commodore 64

Il Commodore 64, rilasciano nel 1982, è stato il computer più venduto di tutti i tempi. La Commodore USA, fondata nell’aprile 2010 da Barry Altman, sta cercando di ricreare la magia deo C64 rilasciando un aggiornamento dell’hardware con un design molto simile a quello originale. Il PC sarà alimentato da un processore Atom D525 da 1.80GHz, sarà dotato di 2GB di RAM, lettore di schede di memoria  lettore DVD, il tutto integrato nel classico chassis Commodore. Secondo alcuni rumore, il PC avrà integrato un emulatore che permetterà agli acquirenti di avviare i vecchi giochi dell’epoca. Il device non è ancora disponibile per il pre-ordine, nè sono stati rilasciate indicazioni sul prezzo di vendita. Fonte e approfondimenti


Redsn0w iOS 4.2.1 Jailbreak in versione beta

Buone notizie per chi aspetta con ansia ogni nuova uscita del Jailbreak per iPhone. L’iPhone Dev Team ha infatti rilasciato una nuova release beta del suo Redsn0w iOS 4.2.1 per dispositivi iPhone (compreso l’ultimissimo modello 4), iPod (compreso l’ultimo Touch 4G) e iPad con sistema operativo iOS 4.2.1. La versione beta di redsn0w utilizza un nuovo ‘metodo di backup’, che viene denominato “Jailbreak Monte”. In questa versione beta (per utilizzarla è necessario iscriversi al programma), il tool è stato reso disponibile solo per gli utenti Mac OS X e non Windows. Al momento la beta disponibile è contraddistinta dal numero di release 0.9.7b3. Link al blog ufficiale dell’iPhone Dev Team.

Il VLC Player tra poche settimane anche su Android

Dopo aver fatto la comparsa su iPhone e iPad, il glorioso VLC Player si appresta ad approdare anche sull’Android Market. Secondo quanto dichiarato dallo sviluppatore a capo del progetto, Jean-Baptiste Kempf, il popolare lettore multimediale sarà disponibile per i dispositivi Android entro poche settimane. La prima release beta, non funziona su tutti i dispositivi e non supporta tutti i codec disponibili sul PC, al momento non è possibile sapere quali codec saranno resi disponibili, in molti sperano che nella lista compaia il DivX. Per gli addetti ai lavori o per chi volesse solo seguire l’evoluzione del progetto, può visitare la pagina Git inerente lo sviluppo dell’App. Fonte

Mozilla ottimizza il supporto WebGL in Firefox 4 beta 8

Mozilla ha annunciato la disponibilità di Firefox 4 beta 8. La nuova release apporta una sensibile miglioria a WebGL (lo standard promosso dalla stessa Mozilla e Khronos Group e che porta le API OpenGL ES compatibili con il Web) e introduce un processo ottimizzato dell’installazione di Firefox Sync, il tool che semplifica la condivisine di cronologia, segnalibri, schede e altro ancora tra i vari dispositivi, anche mobile, che utilizzano Firefox come browser. Accanto al nuovo Firefox 4 beta, Mozilla ha anche rilasciato una nuova versione beta di Firefox Mobile, una versione per smartphone del browser Firefox che funziona su dispositivi Android e Maemo N900 di Nokia. Firefox 4 beta 8 è disponibile per il download dal sito Mozilla. Mozilla ha anche pubblicato un video che descrive dettagliatamente la nuova funzionalità del browser. Firefox per Android e Maemo può essere scaricato dal sito Mozilla Mobile. La versione di Android è disponibile nell’Android Market.

Google spedisce un Android Nexus S nell’alta atmosfera

Google, per testare il limite estremo del suo nuovo telefono Nexus S, ha deciso di spedire il dispositivo Android a circa 20Km di altezza nell’atmosfera terrestre. Da Google hanno dichiarato: “Abbiamo voluto effettuare questo esperimento per raccogliere alcuni dati interessanti riguardanti i sensori del dispositivo: GPS, giroscopio, accelerometro, e magnetometro.”. Si è così potuto appurare che il Nexus S potrebbe agevolmente resistere a temperature fino a meno 50 gradi Celsius, mentre il GPS tenuto traccia del telefono fino a 60.000 piedi e ha iniziato a essere operativo quando i 7 palloni d’alta quota che “accompagnavano” lo smartphone hanno iniziato la discesa verso la terra ferma. Il pallone aerostatico ha raggiunto l’altezza massima di circa 31Km ed ha viaggiato fino a 224Km/h circa. Mercoledì saranno pubblicate foto e video riprese dai dispositivi impiantati sui palloni. Tutti e sette i palloni d’alta quota sono stati lanciati il 13 novembre scorso. Il volo medio è durato due ore e 40 minuti. Il Google Nexus S è il primo smartphone Android 2.3 (con sistema operativo Gingerbread). Fonte

Ford Sync AppLink, controllo vocale in auto per le App iPhone, Android e BlackBerry

Molti dei veicoli Ford sono equipaggiati con il popolare sistema di infotainment Sync. Si tratta di un sistema di controllo vocale che si interfaccia con i dispositivi mobili tramite USB o Bluetooth. Il sistema Sync consente al conducente di utilizzare la voce per controllare molte funzioni del veicolo: dalla sintonia della stazione radio alle impostazioni del sistema di aria condizionata. Ford ha annunciato una nuova release del sistema, che sarà inizialmente disponibile per le auto modello Fiesta 2011, e poi sarà esteso alle altre vetture del marchio. L’aggiornamento aggiunge una funzionalità denominata AppLink. Tale funzione consente al conducente di controllare vocalmente le applicazioni del proprio smartphone (BlackBerry, Android e iPhone) usando esclusivamente la voce per impartire comandi.L’elenco delle applicazioni compatibili al momento è ridotto (l’elenco comprende Pandora, già da ora disponibile per i dispositivi Android e Blackberry con supporto per iPhone in arrivo all’inizio del 2011; Stitcher arriverà nei primi mesi del 2010 mentre OpenBeak, per dispositivi RIM, è disponibile fin da subito). L’aggiornamento potrà essere effettuato scaricando la nuova release del software di controllo da Syncmyride, installandolo sull’autovettura mediante la porta USB predisposta nell’auto. Una volta installato, il guidatore sarà in grado di premere il pulsante per attivare le funzioni vocali, quindi pronunciare la frase “applicazioni mobile” e pronunciare l’App che desidera utilizzare, il tutto utilizzando esclusivamente la voce come dispositivo di input, senza quindi dover distogliere lo sguardo per comandare il display del dispositivo. Fonte e approfondimenti


PalmPad, l’iPad secondo Palm sarà rivelato al CES

Palm, in occasione del prossimo CES di Las Vegas (6-9 gennaio 2011), dovrebbe rivelare un nuovo concorrente dell’Apple iPad. Secondo FOXNews il dispositivo si chiamerà PalmPad e sarà disponibile in tre modelli diversi. Tutti i modelli dovrebbero essere equipaggiati con il sistema operativo HP WebOS e la differenza sostanziale tra i vari dispositivi messi in commercio dovrebbe essere solo inerente la capacità di storage del disco fisso. Il PalmPad dovrebbe integrare una porta mini HDMI, connessione 4G, una fotocamera frontale da 1.3 megapixel e una posteriore da 3 megapixel, entrambe dotate di flash led. Nessuna indiscrezione sulle dimensioni del display, anche se si prevede un 9,7 pollici, così come il concorrente iPad. Rispetto a quest’ultimo dovrebbe essere più sottile. La disponibilità commerciale, sempre secondo i rumors che girano in Rete, dovrebbe essere garantita per marzo 2010. Indiscrezioni parlano anche di un quarto modello, dedicato agli universitari, ma che dovrebbe vedere la luce solo nel secondo semestre del 2011. Fonte

Facebook aggiorna l’App per Windows Phone 7

Mercoledì scorso, Microsoft ha reso disponibile un aggiornamento gratuito dell’applicazione Facebook per i telefoni con sistema operativo Windows Phone 7. L’aggiornamento viene fornito con alcune importanti novità, tra cui la possibilità di utilizzare la nuova funzione “Luoghi”, prestazioni migliorare e possibilità di far funzionare l’app anche con schermo bloccato. L’aggiornamento, inoltre, mostra un’interfaccia leggermente diversa con caratteri più grandi.

IDC: marketplace Windows Phone 7 in crescita più rapida rispetto ad Android

Un rapporto divulgato dalla società di ricerca IDC, mostra come il marketplace di Windows Phone 7 è in crescita proporzionalmente maggiore rispetto a quanto fatto da Android quando lanciò il suo store di applicazioni. Il rapporto osserva che Microsoft ha aggiunto 4.000 applicazioni in soli due mesi (contro i cinque impiegati da Android per raggiungere il medesimo risultato). Ci sono una serie di fattori per spiegare perché lo store di app per Windows Phone 7 sia cresciuto così velocemente, in primis il vasto parco sviluppatori, già pronti a sviluppare per Windows Phone 7, perché già conoscitori del linguaggio di sviluppo (sostanzialmente identico a quello utilizzato per scrivere applicazioni desktop per Windows). Per Microsoft si tratta di una vera manna dal cielo, maggiore è infatti il numero di applicazioni nel marketplace, maggiori saranno i possibili acquirenti degli smartphone, allettati dall’acquistare un dispositivo in grado di garantire migliaia di applicazioni e giochi pronti da scaricare. Fonte

NASA crea mappa Lunare senza precedenti

I crateri polari della Luna, per molti versi ancora misteriosi, saranno presto ben visibili grazie al lavoro svolto da un gruppo di scienziati della NASA. Infatti, grazie alla sonda Lunar Reconnaissance Orbiter e al Lunar Orbiter Laser Altimeter (Lola), sarà possibile avere una mappa topografica del nostro satellite, dettagliata e precisa, la migliore che fino ad oggi disponibile. Secondo quanto riportato sulla pagina web della NASA, Lola, che è a bordo della sonda LRO, sarà in grado di determinare la densità dei crateri lunari e la formazione di bacini multi-ring. La mappa sarà utile agli scienziati anche per determinare le aree lunari che sono in grado di accumulare e conservare materiale volatile come acqua ghiacciata (generalmente profondi crateri vicino ai poli lunari). Fonte e approfondimenti


Imparare una nuova lingua con un approccio scientifico

Il cervello impara una parola sconosciuta che sente pronunciare almeno 160 volte in 14 minuti, a questo sono giunti alcuni neuroscienziati dell’Università di Cambridge in Inghilterra, che hanno monitorato l’attività cerebrale di 16 volontari ai quali è stato fatto ascoltare ripetutamente una voce che proponeva una parola senza senso. I ricercatori hanno così scoperto che, mentre in un primo momento il cervello fatica a elaborare la parola, dopo appena 14 minuti di ripetizioni, lo stesso già inizia a riconoscere rapidamente la parola senza senso. E questo solo con tramite l’ascolto della parola. I ricercatori ritengono che se ai volontari fosse stato anche chiesto di ripetere la parola, gli stessi avrebbero anche sviluppato la capacità di pronuncia della parola stessa. Secondo gli scienziati il metodo potrebbe essere facilmente impiegato per imparare una seconda lingua. La ricerca è stata pubblicata venerdì su magazine scientifico Journal of Neuroscience.  Fonte

Microsoft Kinect. In arrivo controllo sulla rotazione di dita e mano

Microsoft per ulteriormente perfezionare il suo controllo per Xbox 360, il  Kinect, doterà lo stesso di un aggiornamento che permetterà al dispositivo di rilevare il movimento delle dita e la rotazione della mano (alcuni hacker hanno già implementato qualcosa di simile); ciò sarà possibile grazie all’implementazione di un sensore con maggiore risoluzione di profondità. A quanto pare, il sistema non è stato inizialmente previsto per l’incapacità di far viaggiare sulla porta USB della console molte informazioni (attualmente la porta, essendo condivisa con altri dispositivi, permette un throughput di 16MB/s). Il sensore attualmente integrato in Kinect permette di gestire 30 frame al secondo con una risoluzione massima di 320×240 pixel, ma secondo quanto riportato su Eurogamer, il nuovo sensore dovrebbe consentire una risoluzione raddoppiata, offrendo quindi la possibilità ai programmatori di sviluppare applicazioni con molti più dati a disposizione inerenti la gestualità del videogiocatore. Fonte

Google Body. Il corpo umano 3D secondo Google

Dopo aver presentato innumerevoli prodotti, dal classico motore di ricerca, a servizi di posta elettronica, applicazioni per l’osservazione dello spazio e della Terra, Google si appresta a “invadere” anche il corpo umano. Infatti, Google, ha presentato un nuovo strumento denominato Google Body che, sfruttando le potenzialità grafiche di WebGL (senza quindi dover adoperare nessun plug-in come Flash o Java), permette di visualizzare in dettagliato ogni aspetto del corpo umano: dal tessuto muscolare, alla struttura scheletrica, dal sistema nervoso, alla composizione dei principali organi. L’interfaccia iniziale propone un individuo, rappresentato tridimensionalmente, che può essere ruotato e sul quale è possibile effettuare operazioni di zoom. Per utilizzare il servizio è necessario avere un browser compatibile (Chrome Dev 9, oppure l’ultima beta di Firefox 4). Questo il link a Google Body Browser


Apple Mac App Store disponibile dal 6 gennaio

Steve Jobs, CEO di Apple,ha dichiarato: “L’App Store di iPhone ha rivoluzionato il mercato delle applicazioni mobili. Speriamo di fare lo stesso per le applicazioni desktop con l’App Mac Store e rendere così la ricerca e l’acquisto delle APP per Mac facile e divertente. Il Mac Store aprirà ufficialmente i battenti il prossimo 6 gennaio 2011.’. Lo store, sarà invece nativamente integrato nella prossima release di Snow Leopard (OS X 10.6) aggiornamento. Inizialmente Mac App Store sarà presente in 90 Paesi e metterà a disposizione diverse categorie di software: istruzione, giochi, Grafica & Design, stile di vita, produttività e utilità. Link al comunicato ufficiale

Pagina successiva »