GeoEye-1, immagini dal satellite fino a 40cm da terra

Il prossimo 22 agosto la società GeoEye lancerà in orbita il satellite GeoEye-1, il primo a offrire in tempo reale immagini satellitari a scopo commerciale con una risoluzione mai adottata prima d’ora: 40cm in modalità pancromatica e 1,64m in multispettrale. Una tecnologia permetterà al dispositivo di avere una capacità di acquisizione senza precedenti. Se tale tecnologia dovesse essere impiegata in software come Google Earth o affini potrebbe finalmente dare modo agli utenti di avere, quasi in tempo reale, mappe aggiornate di ogni posto del mondo. Ad oggi, nonostante i grandi sforzi delle società, le immagini sono spesse molto datate, soprattutto perché il loro reperimento è davvero complicato; molte volte, infatti, si deve ricorrere a mappe prelevate da appositi elicotteri in quota. Fra qualche mese, invece,reperire una nuova mappa potrebbe equivalere a un click di mouse. Link per approfondimenti

7 commenti:

  1. Double_S, 13. luglio 2008, 13:14

    dev’ essere 1 figata!!!!!!nn vedo l’ora!!!!!!

  2. Silvio, 22. agosto 2008, 15:03

    bellissimo lo aspetto con ansia

  3. laura, 25. agosto 2008, 12:18

    una cosa meravigliosa!!!!!!!

  4. Simone, 23. settembre 2008, 16:38

    sarà gratuito??? ma!! vedremo.
    cmq sembra davvero interessante !!

  5. Hi-TechLife » Prima immagine ad altissima risoluzione scattata dal satellite GeoEye-1 (Pingback), 10. ottobre 2008, 6:19

    [...] GeoEye-1, il satellite sponsorizzato da Google, in orbita da qualche giorno,ha inviato la prima immagine ufficiale ripresa dalle sue potentissime telecamere. Si tratta dell’immagine della Kutztown University in Pennsylvania. Il satellite che fornirà immagini a Google Earth, permette di osservare oggetti fino a 43cm da Terra, garantendo una risoluzione senza precedenti. Di fatto, però, Google per un veto del Governo americano potrà pubblicare foto con una risoluzione massima di 50 centimetri. Per rendervi conto della qualità delle immagini scattate, collegatevi al sito ufficiale e provate a scaricare qualche foto di esempio o proprio quella in prima pagina. [...]

  6. Dario, 10. febbraio 2009, 15:04

    sono veramente interessato a sperimentare questo nuovo progetto aspetto notizie in merito

  7. mario, 11. settembre 2010, 20:06

    non vedo l’ora di poter accedere a questa novità assoluta.

Scrivi un commento: