Stellarium, il software che trasforma il PC in un planetario

E’ stata oggi rilasciata la release 0.9.1 di Stellarium, software opensource per l’osservazione celeste. Il software mette a disposizione un planetario 3D in grado di visualizzare qualunque corpo celeste, basta fornire le giuste coordinate per osservare pianeti, stelle, satelliti, costellazioni etc. Sono previste opzioni per salvare la posizione attualmente visualizzata, cliccare sulle città del mondo e osservare il cielo da quel punto di vista. Nella nuova versione: catalogo base di oltre 600.000 stelle con possibilità di accedere ad un extra catalogo con 210 milioni di stelle, illustrazione delle costellazioni, catalogo completo Messier, rappresentazione realistica della Via Lattea e dell’atmosfera. Dal punto di vista dell’interfaccia da segnalare una funzionalità di zoom rivista e potenziata, time control, interfaccia multilingua, script per registrare le operazioni compiute, controllo del telescopio. L’applicazione è disponibile per sistemi Windows, Linux (con disponibilità dei codici sorgenti) e Mac OS X. Link per approfondimenti e download

1 commento:

  1. Hi-TechLife » Microsoft WorldWide Telescope, un software per l’osservazione celeste (Pingback), 19. Febbraio 2008, 9:41

    […] Il prossimo 27 febbraio Microsoft rilascerà una nuova applicazione denominata WorldWide Telescope. Si tratta di un tool per Windows che permette d’osservare stelle, pianeti e tutti gli altri elementi del cosmo. I dati in esso immagazzinati sono frutto di un’accurata ricerca a catalogazione delle informazioni prese da diversi telescopi sparsi per il mondo. WorldWide Telescope permette finanche di scegliere se simulare una visione a infrarosso. A detta di molti il software sarà  molto più performante di altri progetti simili come Google Sky o Stellarium. WorldWide Telescope conterà su una base dati di terabyte e avrà il suo punto di forza nell’interfaccia utente grazie all’impiego della nuova tecnologia Microsoft Photosynth. Fonte […]

Scrivi un commento: