EasyOFF, il dispositivo che spegne per te TV e apparecchi in standby
Easy Living ha presentato il nuovo dispositivo EasyOFF, si tratta di un aggeggio, dalle dimensioni ridottissime, in grado di spegnere in modo automatico le luci rosse di tutti gli apparecchi in standby ad esso collegati, assicurando maggiore sicurezza e un sensibile risparmio economico nel tempo. Il tutto funziona in modo trasparente all’utente. Per esempio, nel caso di un televisore, l’utente lo spegnerà dal classico bottone power del telecomando, EasyOFF, spegnerà automaticamente la luce dello standby; per riaccendere il dispositivo l’utilizzatore pigerà nuovamente il pulsante power del telecomando. Prezzo: euro 39,90. Link per approfondimenti
A me sa tanto da truffa stile Tubo Tucker
vabbè che truffa….
a parte che quel tubo tucker costava più di 3000 euro
poi questo apparecchietto non è niente di speciale, è una semplice presa elettrica(extra) comandabile da qualunque dei telecomandi di casa
esistono in commercio da 10 anni almeno, solo che prima dovevi usare il telecomando apposito!
ciao
Infatti non ha proprio nulla a che vedere con il tubo tucker. E’ un piccolo dispositivo che a dire il vero pensavo ne esistessero già in commercio…penso lo acquisterò a breve
si da il caso che ho depositato domanda di brevettazione per un dispositivo del genere a inizio anno. ora devo guardare un pò in giro per vedere se mi hanno preceduto o meno
Comunque, anche questo aggeggio consuma qualcosa mentre rimane in attesa del segnale del telecomando, o sbaglio?
E quanto consuma?
Visto il prezzo, non sono sicuro che il gioco valga la candela.
Quello che intendevo è che gli unici che ci guadagnano sono mediaset e la ditta produttrice.
E’ evidente che decoder videoragistratori ecc.. non sono fatti per essere spenti(tolta la spina) frequentemente(Altrimenti avrebbero un apposito pulsante) e le tv in stend-by consumano meno di un wat ora.
Un consumo lo ha anche l’apparecchio in questione.
(Led,sensore infrarosso, microcontrollore 2 relè, trasformatore 220-12 V ecc..)
Secondo i miei calcoli non fa risparmiare più di un euro all’anno.
A questo punto penso sia il caso di contattare direttamente quelli della BTicino e farci spiegare un po’ i reali risparmi…mi occupo in prima persona di cercare un referente che potrà meglio darci delucidazioni in merito…nel frattempo: qualcuno lo ha già comprato?
mmm…
anche io ne ho parlato sul mio blog…
http://www.8log.it/2007/12/30/easyoff-spam-e-pubblicita-ingannevole/
ma proprio perchè mi sembra una truffa bella e buona.
aspetto interessato anche io se qualcuno che lo compra fa qualche test sul consumo!!
quello per cui ho depositato domanda di brevettazione fa uso di una pila ricaricabile quindi non necessita di essere continuamente alimentato
Comprare una normalissima presa a ciabatta dotata di interruttore a cui collegare tutti i dispositivi no?
E’ semplice e economico
http://www.standbystop.com Dispositivo brevettato nel 2006
Questo funziona a pile anche quelle scariche ossia di quelle scartate da macchine fotografiche e telecomandi. Può in oltre funzionare con un pannellino solare o addirittura con la pila al limone. E incredibile.
E in fase di studio anche la versione per basculanti e apri cancello elettrici telecomandati. Li il consumo può raggiungere anche di 30 watt ora magari per aprire il cancello una volta al giorno non e assurdo??.
Attualmente non e in vendita. a sentir loro la tecnologia impiegata e troppo costosa per ottenere un prezzo lecito per il pubblico, ma non si sa mai……….
Ho ormai partecipato a diversi forum riguardanti l’argomento easyoff e come acquirente non riesco proprio a capire quale sia il problema di cui si discute!
Non so se l’easyoff fa risparmiare o meno 100 Euro l’anno ma certo è che fa risparmiare; io ho acquistato il dispositivo poco più di una settimana fà e sto facendo diversi test del consumo dapprima senza easyoff e poi applicando invece il dispositivo!
Tester alla mano, vi riporto i risultati?
TV in Standby consuma 0.05 mA
Videoregistratore in Standby consuma 0.03 mA
Dreambox in Standby consuma 0.07 mA
Dunque tutti e tre questi apparecchi consumano in Standby un totale di 0.15 mA mentre attaccando questi tre apparecchi all’easyoff ed andando ad analizzare il consumo in standby di quest’ultimo ho riscontrato che tale consumo è pari a 0.01 mA.
Credo che la differenza tra 0.15 mA senza easyoff e 0.01 mA con l’easyoff, giustifichi ampiamente l’acquisto.
Rispondendo a Luca, 4. Gennaio 2008, 12:50
Credo che tu abbia sbagliato l’unita di misura. Il Tv che consuma 0.05mA intendi dire 0.05 milliamper…?? Ossia vuoi dire che durante lo stato di standby nel tuo televisore circola una corrente di 50 micro amper?????!!!
Credo che intendessi 0.05 amper ossia 50 milli amper che corrispondono a circa 10 watt.. Mi pare siano comunque tanti almenoche il tuo tv abbia il digitale terrestre incorporato, allora i conti tornano.
Tornando all’EASYOFF a mio avviso è assurdo aggiungere un altro apparecchio che consumi energia, nel senso che con collegato l’EASYOFF durante il normale funzionamento ad esempio del televisore c’è un consumo di mezzo watt/ora in più. Se tutti in Italia adottassero questo apparecchio ci ritroveremo con altri megawattora sprecati inutilmente.
Ha dimenticavo.
Quando l’Easyoff e attivo ossia gli apparecchi funzionano normalmente, o i miei dubbi che questo consumi solamente mezzo watt/ora in quanto per mantenere eccitata la bobina del relè contenuto nel dispositivo si crea un consumo piuttosto elevato….
Io continuo ad avere dubbi anche sul consumo di decoder e registratore.
Non penso sia buona norma spegnerli.
Le batterie si scaricano e poi devono essere ricaricate.
Poi usi l’unità dei milli ampere ma visto che si tratta di corrente alternata si devono considerare i watt non i VA.
Poi quale valore di (cos fi ) usate?
gli ampere sono efficaci valore di picco o cosa?
Non basta prendere un tester per saper fare misure elettroniche.
[...] Se volete farvi ancora qualche risata guardate i commenti a questo post oppure a quest’altro (che nn meriterebbe il link avendo palesemente copiato da 8log). Notate niente di familiare? [...]
sognatore detto:
Raffaele
Paolo
Stefano
Massimo
Mattia (poca fantasia per il sito)
………….
in arte giuliano
sei un bugiardo
http://www.uibm.gov.it/uibmdev/Info1.aspx?id=TV2007C000258
Il colmo è che un tv plasma nuovo con decoder digitale terrestre integrato ha una potenza di stend-by di 0,3w
ma tutte le perone che parlano del tubo lo conoscono???
le perone sono quelle con le pere grosse?
Alla faccia dell’innovazione tecnologica….
Ho misurato il consumo in stand-by di questi due modelli di televisori al plasma:
PANASONIC TH37 questo consuma 20 Watt/ora in standby
PHILIPS 42 PFL questa’altro consuma 27 Watt/ora in standby
Il bello e che nei dati tecnici dichiarano consumi di non oltre i 0.9 watt/ora.
Mi sa, che ci prendono per il culo alla grande co sto stand-by.
Qualcuno ha dei riscontri alla mie misure…??!!
P.s.
Il consumo e quasi sicuramente dovuto al decoder digitale terrestre che rimane sempre acceso. Il motivo non si sa visto che i decoder montati sin ora sui televisori sono del tipo free e non possono scaricare aggiornamenti del software.
ma allora qyesto dispositivo funziona si o no? io mi ritrovo a non capire e con una tv nuova dove non esiste il tasto x spegnerla(?) posso lasciarla sempre in standby o comprare sto ageggio?
Sia lo Stanbystop della Sorgenia che l’Easyoff sono oggetti realizzati in Cina. Sono marchiati CE ma ti garantisco che li ho analizzati e sotto certi aspetti, sono pericolosi. In sostanza non soddisfano alcune norme sulla sicrezza elettrica. Sono marchiato Rohss ma hanno usato stagno al piombo e in fine l’auto consumo dichiarato di 0.3 watt non e assolutamente vero in quanto consuma quasi 3 watt ossia più dello standby di un televisore e dvd messi assieme. Ti sconsiglio anche di spegnere i tuoi apparecchi con l’interruttore di una multipresa a ciabatta o staccando la spina perche li guasti di sicuro.
Una buona soluzione e il vero standbystop: http://www.standbystop.com
Quello e stato progettato e realizzato tutto in Italia ed è un prodotto di qualità.