Archivio settembre, 2010

Lucasfilm converte la saga di Star Wars in 3D

Lucasfilm intende fare una rivisitazione 3D della sua fortunata saga Star Wars. Star Wars: Episodio – La minaccia fantasma dovrebbe essere disponibile nelle sale cinematografiche a partire dal 2012, a seguire gli altri cinque film della saga, per i quali ancora non è stata resa pubblica nessuna data ufficiale. La conversione sarà affidata alla Industrial Light & Magic (una controllata della Lucasfilm Ltd) guidata da John Knoll, che ha dichiarato “Per ottenere buoni risultati su una conversione 3D occorre il giusto tempo, è necessario infatti prestare un’incredibile attenzione ai dettagli per avere il meritato successo. Per Star Wars ci prenderemo il nostro tempo per offrire al pubblico una nuova fantastica esperienza visiva”. Fino ad oggi George Lucas aveva pubblicamente dichiarato che non era interessato alla riconversione 3D dei suoi film, ma poi, vedendo gli ottimi riscontri di pubblico di Avatar e Alice In Wonderland, è ritornato sui suoi passi. In realtà Lucas avrebbe cercato per anni una tecnologia in grado di trasformare i suoi film in tre dimensioni e, a quanto pare, quella adottata in Avatar sembra essere abbastanza matura per poter essere impiegata in modo redditizio. Fonte


Sony pronta al lancio della nuova console PSP 2

Alcuni rumors dicono che Sony ha iniziato la distribuzione del kit di sviluppo per la seconda versione della sua console portatile PSP. La notizia sembra essere confermata dagli Netherrealm Studios (casa di produzione del noto gioco Mortal Kombat). A quanto pare, PSP2 ha avuto una forte rivisitazione hardware, con scheda video ora in grado di offrire un’esperienza di gioco a ben 60 fotogrammi al secondo. Sony, quindi si starebbe preparando al lancio della nuova console, con il chiaro intendo di stupire gli utilizzatori, proponendo un dispositivo innovativo e in grado di imporsi sugli ultimi smartphone che si spacciano per console da gioco (in primis iPhone 4). Dal punto di vista hardware ci è dato ancora poco sapere, da alcune indiscrezioni pare che la nuova console debba essere dotata di una GPU quad-core e touchscreen sul retro. Si pensa che la nuova console possa essere presentata ufficialmente in occasione dell’Electronic Entertainment Expo nel 2011. Fonte


Da Seagate il primo disco esterno da 1,5TB

Seagate ha presentato FreeAgent GoFlex, un disco esterno da 2,5” con porta USB 3.0, in grado di offrire uno spazio di storage di ben 1,5TB. La nuova interfaccia USB permette di raggiungere una velocità fino a 10 volte superiore rispetto allo standard 2.0; si possono trasferire 25 GB di dati in meno di cinque minuti, invece dei 14 minuti richiesti da un’unità USB 2.0 tradizionale.  Tutte le unità includono un driver NTFS per sistemi Mac, che consente all’unità disco di memorizzazione e accedere a file sia su computer Windows che Mac OS X senza richiedere una riformattazione del dispositivo.

TRESK, il gene responsabile delle emicranie

Scienziati dell’Università di Oxford hanno scoperto un gene, conosciuto come TRESK, responsabile del più sempre più annoso problema dell’emicrania, una patologia che ormai si stima colpisce una persona su cinque in modo ciclico. I ricercatori hanno sottoposto ad accurato test un campione di DNA prelevato da diversi pazienti affetti dal disturbo. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sul magazine scientifico Nature Medicine e sottolineano come nessuno prima d’ora era riuscito a isolare un gene responsabile dell’insorgere della cefalea, tutti gli studi precedentemente effettuati sono riusciti solo a identificare le zone del nostro Dna che aumentano il rischio generale nella popolazione. Il gene TRESK sarebbe direttamente interessato nel percorso di segnalazione chimica del potassio, che potrebbe innescare l’ipereccitabilità dei neuroni in particolare aree cerebrali. Fonte

Chi abita su un grattacielo invecchia prima…

Ricercatori del National Institute of Standards and Technology di Boulder, hanno confermato ancora una volta la teoria sulla relatività di Einstein. Nella fattispecie, hanno provato scientificamente che il tempo scorre più velocemente per chi abita ai piani alti di un edificio, rispetto a chi vive a piano terra. In realtà l’esperimento era già stato effettuato con orologi atomici posti in orbita e sulla Terra, riscontrando uno scorrere del tempo diverso per i due congegni. Ora la medesima prova è stata allargata anche a differenze di altitudini di appena 33 centimetri; in questo caso, i due orologi atomici, in 79 anni si disallineerebbero di circa un 90 miliardesimi di secondo, dato impercettibile per gli essere umani, ma importantissimo per le future ricerche fisiche. Fonte

Niente tethering per Windows Phone 7

Windows Phone 7 non supporterà il tethering. Così come il sistema operativo mobile di Apple, anche quello Microsoft si chiude alla possibilità di offrire un punto d’accesso a Internet ad altri dispositivi connessi allo smartphone tramite connessioni Bluetooth, Wi-Fi o USB. E così, dopo la delusione per le mancate funzioni di Copia&Incolla, l’assenza del multitasking delle applicazioni, ora si aggiunge anche quest’altra mancata funzionalità, ritenuta da molti fondamentale e già impiegata con successo su sistemi mobile concorrenti come Android di Google. Tuttavia, Microsoft non sembra preoccuparsi non più di tanto di queste piccole pecche di gioventù del suo sistema mobile e prevede che Windows Phone 7 schiaccerà nettamente la concorrenza, staremo a vedere. Fonte

Ricercatori sviluppano nuovi impianti ossei in schiuma di titanio

Ricercatori dell’Istituto Fraunhofer a Dresda hanno messo a punto un nuova tipologia di impianto osseo che ha una configurazione strutturale, identica a quella naturalmente presente nell’osso umano, ma che di fatto è composta da una particolare schiuma di titanio. L’ing. Peter Quadbeck del Fraunhofer Institute è il team leader del progetto TiFoam, ha spiegato che l’impianto in titanio espanso risulta rigido e flessibile come un vero e proprio osso umano e, cosa ancora più importante, non permette la crescita di ossa circostanti l’impianto. La porosità del materiale consente a vasi sanguigni e cellule ossee di crescere naturalmente nei pori. Fonte

Da Verbatim le nuove SecureDigital XC classe 10 da 64GB

Verbatim ha presentato le nuove flash memory card SDXC  (SD eXtended Capacity) classe 10 con 64GB di capacità di archiviazione.  La memoria permette di gestire grandi quantità di dati in modo velocissimo grazie all’adozione dell’interfaccia UHS-I bus ( fino a 104MB/s di velocità di trasferimento dichiarati) e allo standard exFAT.  Le nuove memoria, il cui prezzo è di 349,00 euro, sono pienamente compatibili con Windows7, Vista, XP e possono essere utilizzate solo con prodotti predisposti per SDXC. Gli utenti di PC o computer portatili necessitano di scaricare un driver di compatibilità SDXC per lo slot SD disponibile dal Microsoft Download Center.

12 milioni di persone utilizzano Facebook per giocare

In occasione del Gaming Event di Palo Alto, tenutosi nella giornata di ieri, Mark Zuckerberg, CEO di Facebook, ha rivelato che i giochi sono una delle attrattive principale degli utenti iscritti al più noto dei social network. I primi dieci giochi più gettonati raggiungono in totale un’utenza di oltre 12 milioni di utenti. Zuckerberg ha anche sottolineato come, ogni giorno, circa 300 milioni di persone si collegano a Facebook.com e che, mentre molti amano giocare, altri odiano farlo e odiano anche che molti amiciimpegnati sui giochi proposti dal sito. La dirigenza ha altresì annunciato una serie di cambiamenti che sono “destinati a gettare le basi per un’ulteriore innovazione dei giochi sul social network”. Il primo passo verso una nuova infrastruttura e una serie di API volte a fornire gli strumenti necessari per raggiungere e coinvolgere sempre di più un vasto numeri di giocatori-amici, di concerto si lavora anche per mettere a punto nuove politiche atte ad assicurare la fiducia degli utenti verso le applicazioni ludiche proposte. Fonte

BlackPad, un iPad versione BlackBerry

Research In Motion (RIM) , l’azienda che produce i dispositivi BlackBerry, secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, dovrebbe presto presentare il BlackPad, un simil iPad basato su un nuovo sistema operativo progettato dalla Qnx software systems, società entrata nella galassia Rim da poco. Il dispositivo dovrebbe essere mostrato al pubblico la prossima settimana in occasione di una conferenza con gli sviluppatori che si terrà a San Francisco. Secondo indiscrezioni, il BlackPad sarà equipaggiato con schermo touchscreen da 7″ e sarà dotato di connessioni Bluetooth, WiFi e fotocamera integrata, ma non del modulo telefonico. Il prezzo del modello base dovrebbe aggirarsi sui 500 dollari. Fonte

Sony PS3 ora permette la visione dei Blu-Ray in tre dimensioni

Grazie a un aggiornamento del firmware rilasciato ieri, Sony consentirà ai possessori di console PS3 di guardare contenuti Blu-Ray tridimensionali su televisori in grado di sfruttare questa nuova tecnologia. Mentre l’industria cinematografica è ancora un po’ scettica sul reale successo dei film 3D, in realtà ogni mese sono sempre di più le uscite che sfruttando tali capacità. Essendo Sony PS3 l’unica console a ospitare un lettore Blu-Ray ed essendo acquistata anche da molti proprio per questa caratteristica e non per l’aspetto video-ludico, si pensa che l’introduzione della visione 3D per i film possa essere un’ulteriore mossa per incentivare l’acquisto della console, nonché dare un forte impulso positivo al mercato dei film in tre dimensioni.

L’editing con Google Docs presto disponibile anche su iPad e Android

Google ha rivelato che si sta preparando ad estendere il supporto per l’editing di Google Docs anche su piattaforme iPad e Android. “Oggi abbiamo dimostrato le nuove funzionalità di editing mobile per Google Documents su piattaforma Android e Pad. Nelle prossime settimane, utenti sparsi in tutto il mondo potranno condividere e modificare i loro documenti in contemporanea, su un ancor più vasto numero di dispositivi mobile e non”, ha dichiarato Dave Girouard, presidente del ramo Enterprise di Google, durante una dimostrazione dei software in occasione di una manifestazione tenutasi a Parigi qualche giorno fa.  La versione attualmente disponibile di Google Documents per iPad permette esclusivamente la lettura del documento, la nuova release, invece, permetterà le modifiche, incrementando la soddisfazione degli utilizzatori e favorendo l’utilizzo dello strumento sui dispositivi della casa di Cupertino.

Microsoft dichiara 2 milioni di download per la beta di IE9

Qualche giorno fa Microsoft ha messo a disposizione di tutti gli internauti la beta 9 del browser Internet Explorer, mostrando un prodotto completamente ridisegnato nell’interfaccia e nelle funzionalità. In un comunicato stampa di ieri, la società di Redmond ha dichiarato di aver raggiunto, in due giorni dal rilascio, quota 2 milioni di download, superando la release precedente che si era fermata a 1.300.000 download nell’arco di un periodo di cinque giorni. Ma non solo, il dato scalza via anche la concorrenza: la beta di Firefox 4 è stata infatti scaricata nel primo giorno solo da 100.000 persone. In ogni caso, nel 2008 il lancio ufficiale di Firefox 3 in un solo giorno aveva contato ben 8 milioni di download, guadagnandosi il primo posto nel Guinness dei primati fra i software più scaricati di sempre. Link al download della beta di Internet Explorer 9

iPad 2.0 previsto entro il primo trimestre 2011

Alcuni fornitori di display in questi giorni stanno sottoponendo ad Apple l’hardware che dovrebbe trovare posto nella seconda generazione di iPad. Secondo DigiTimes, il nuovo iPad sarà disponibile entro il secondo trimestre del 2011, anche se alcune indiscrezioni vogliono che per le vacanze natalizie Apple potrebbe già proporre il nuovo dispositivo, regalando la funzionalità FaceTime agli utenti iPad desiderosi di sfruttare tale capacità. Ricordiamo che FaceTime, già integrata in iPhone 4, permette, sfruttando la fotocamera frontale del dispositivo, di effettuare video-chiamate web con altri dispositivi Apple che integrano la medesima funzionalità. La manovra potrebbe così scalzare via la concorrenza pronta già a rilasciare dispositivi touch simile all’iPad e con tanto di videocamera e altre novità tecnologiche. Il nuovo display Apple dovrebbe offrire un vetro rinforzato alla stregua dell’iPhone 4 e dell’iPod Touch di quarta generazione; sempre 9,7″ di dimensione, ma con uno spessore leggermente minore rispetto all’attuale modello commercializzato.

Facebook Places disponibile per gli utenti inglesi

Da qualche giorno, gli utenti inglesi di Facebook (i primi in Europa, il servizio finora era disponibile sono in America) potranno utilizzare la nuova funzionalità Places. Si tratta di una funzione che dà la possibilità di geo-localizzare gli utenti, ovvero mappare geograficamente la loro posizione. Si arriva in un posto, si avvia Facebook mobile, si accede alla pagina di Facebook Places e si posta la propria posizione. In quel momento potremo così sapere se altri nostri amici di Facebook si trovano in quello stesso posto; uno stadio, un cinema, un centro commerciale. Così come per le foto, potremo taggare i nostri amici. Se non si possiede uno smartphone compatibile con le applicazioni Facebook mobile (iPhone, Android, BlackBerry, etc) sarà possibile comunque accedere al servizio sfruttando la web application: basterà collegarsi tramite browser all’indirizzo touch.facebook.com ed essere sicuri che il proprio dispositivo abbia abilitate le funzioni di GPS.

Pagina successiva »