Ricercatori mettono a punto una lente a contatto bionica

Ricercatori dell’Università di Washington, grazie ad un finanziamento della National Science Foundation, hanno messo a punto una lente a contatto bionica composta da componenti elettronici miniaturizzati a livello di nanometri. I primi esperimenti sono stati fatti su cavie da laboratorio e, a detta dei ricercatori, la lente sarà presto in grado di mostrare all’occhio diversi pixel in grado di fornire informazioni visivie all’utilizzatore. Il dispositivo è stato provato su dei conigli con un tempo massimo di utilizzo della lente pari a 20 minuti, i primi risultati sembrano non manifestare particolari effetti collaterali. Link per approfondimenti

2 commenti:

  1. Chicche da www.hi-techlife.com « Marco e Massimiliano’s Weblog (Pingback), 20. gennaio 2008, 23:05

    [...] Ricercatori mettono a punto una lente a contatto bionica Ricercatori dell’Università di Washington, grazie ad un finanziamento della National Science Foundation, hanno messo a punto una lente a contatto bionica composta da componenti elettronici miniaturizzati a livello di nanometri. I primi esperimenti sono stati fatti su cavie da laboratorio e, a detta dei ricercatori, la lente sarà presto in grado di mostrare all’occhio diversi pixel in grado di fornire informazioni visivie all’utilizzatore. Il dispositivo è stato provato su dei conigli con un tempo massimo di utilizzo della lente pari a 20 minuti, i primi risultati sembrano non manifestare particolari effetti collaterali. Link per approfondimenti [...]

  2. massimo c.g. ferrari, 15. marzo 2011, 15:15

    l’impiego delle nanonuove tecnologie in campo oftalmologico rappresenteranno in un immediato prossimo futuro la svolta conoscitiva diagnostica e terapeutica per svariate applicazioni ed affezioni ottico refrattive ed oculari
    Ciò consentirà di ottenere varie informazioni provenienti dalla superficie oculare nonchè ottenere nuove impostazioi visive che potranno interfacciarsi con apparecchiature elettroniche ed informatiche di uso ormai quotidiano quali computer, palmari, navigatori , ecc ,con la differenza che potrenno tenere tutto sotto controllo semplicemente guardando l’orizzonte .
    Sarà un futuro fantastico e grandioso .
    Massimo C.G. Ferrari
    medico chirurgo oculista
    Milano

Scrivi un commento: