Google offre 1 milione di dollari a chi riuscirà ad hackerare il suo Chrome

Google ha promesso premi in denaro per un totale di 1 milione di dollari a coloro che riusciranno ad hackare il browser Chrome in occasione del Pwn2Own contest della prossima settimana. Google premierà i concorrenti vincitori con premi da $60.000 (“Full Chrome exploit”), $40.000 (“Partial Chrome exploit”) e $20.000 (per bug riscontrati a sofware di terze parti sfruttati in Chrome, ad esempio Flash o driver di Windows) a seconda della vulnerabilità riscontrate su sistemi Windows che eseguono il browser. A tutti i vincitori, inoltre, sarà regalato un Chromebook. Attualmente Chrome è l’unico browser che durante le precedenti sessioni del Pwn2Own non è mai stato hackerato.


Google: 850.000 dispositivi Android attivati ​​al giorno

Nel mese di dicembre, poco prima di Natale, Andy Rubin a capo della divisione Google, aveva annunciato che Android aveva superato le 700.000 attivazioni giornaliere. In un recente post su Twitter lo stesso Rubin, in occasione del Mobile World Congress di Barcellona, ha dichiarato che ogni giorno Android viene attivato su ben 850.000 nuovi dispositivi. Sul blog ufficiale di Android, Rubin fornisce altri importanti dati: sono ora 300 milioni i dispositivi Android attivati ​​in tutto il mondo; l’Android Market conta ora 450.000 nuove applicazioni da scaricare rispetto al medesimo periodo dell’anno scorso; inoltre, ogni mese dal market verrebbero scaricate oltre un miliardo di applicazioni.


Nuovi dispositivi medici wireless possono essere iniettati nel corpo umano

Ada Poon, ricercatrice presso la Stanford University, ha sviluppato nuovi dispositivi medici wireless che possono essere impiantati o iniettato nel corpo umano. Il dispositivo è in grado di viaggiare attraverso il flusso sanguigno senza bisogno di cavi o batteria. Il particolare device è costituito da un trasmettitore radio esterno al corpo umano che comunica grazie a un’antenna col dispositivo iniettato. L’antenna e il trasmettitore sono accoppiati magneticamente, per cui, un cambiamento nel flusso di corrente nel trasmettitore induce una tensione nel filo avvolto. Questo alimenta il dispositivo in modalità wireless, permettendogli di farsi strada attraverso il flusso sanguigno. Poon ha scoperto che il tessuto umano è un cattivo conduttore di elettricità, e che ad alta frequenza le onde radio possono muoversi facilmente attraverso il grasso, muscoli e ossa.”Ci siamo resi conto che la frequenza ottimale per l’alimentazione wireless è in realtà circa un gigahertz, circa 100 volte maggiore di quanto si pensasse”, ha dichiarato la ricercatrice. I dispositivi potranno essere utilizzati come supporto alla diagnostica, ma anche per il trasporto localizzato di farmaci nel corpo, oppure, ancora, in interventi chirurgici minimamente invasivi.


Microsoft Office 15. Rivelata modalità touch per utilizzo su tablet

Microsoft sta lavorando sodo affinché Windows 8, oltre a diventare protagonista dei sistemi desktop, diventi anche un ottimo sistema operativo mobile per tablet e affini. In tale ottica Microsoft starebbe lavorando anche per declinare al mobile anche altri suoi prodotti di punta, in primis Office. Secondo quanto riportato da ZDNet, Office 15 offrirà la possibilità di “switchare” verso una modalità Touch, semplicemente azionando un bottone dell’interfaccia. Tale possibilità risulta evidente da una preview di Office 15. Tuttavia tutti i dettagli tecnici della nuova release del prodotto non sono ancora disponibili. Sempre ZDNet cita fonti che sostengono che l’obiettivo è quello di lanciare Office 15 entro la fine del 2012. A questo punto, non è neanche chiaro quale sarò il nome definitivo della suite: Office 2012? O, forse, Office 2013.

 


Mozilla pronta al lancio di un Marketplace per sviluppatori di applicazioni

Nell’era in cui ogni grande azienda ha presentato il suo store di applicazioni, da Apple con il suo App Store a Microsoft con il Marketplace di Windows Phone, non poteva mancare tra le grandi anche Mozilla. La società ha annunciato che il suo Marketplace è quasi pronto per fare il debutto, probabilmente, in occasione del prossimo Mobile World Congress (27 febbraio – 1 marzo 2012), gli sviluppatori potranno già sottomettere le proprie app. In un comunicato stampa Mozilla ha dichiarato che il suo store di applicazioni sarà indipendente dal sistema operativo e permetterà di accogliere app su standard aperti come HTML5, JavaScript e CSS”. Settimana prossima, sempre in occasione del MWC, Mozilla rilascerà inoltre nuovi dettagli sul suo sistema operativo mobile Boot2Gecko.


OnLive Desktop Plus. Internet Explorer 9 anche su iPad

Lo scorso mese di gennaio, OnLive, noto servizio di streaming giochi per PC, ha presentato un’applicazione gratuita per iPad che permetteva, in streaming veloce, di utilizzare sulla tavoletta Apple applicazioni del pacchetto Microsoft Office (Word, Excel e PowerPoint). L’app consente agli utenti di eseguire le applicazione Microsoft tramite server basati su tecnologia cloud, mettendo a disposizione fino a 2GB di storage per ogni singolo utilizzatore. Ora OnLive ha perfezionato il servizio, offrendo una versione a pagamento dell’app ($4,99/mese) che aggiunge ulteriori funzionalità. Nella fattispecie, la versione Plus del servizio consente ore di accedere a Internet Explorer 9, ancora una volta in esecuzione su server cloud di OnLive. Secondo OnLive, l’enorme banda a disposizione dell’utente consentirà allo stesso di navigare con IE9 così come non è mai stato con altri browser mobile, “sarà l’esperienza di navigazione più veloce mai provata prima su qualsiasi dispositivo mobile”. IE9 su OnLive Desktop Plus supporta anche Adobe Flash, nonché consente di effettuare con incredibile velocità download o upload di file tramite servizi come Dropbox o similari. Ad esempio, un file di 50 megabyte può essere scaricato o uploadato in meno di un secondo. L’applicazione dovrebbe anche essere resa disponibile per altre piattaforme (iPhone, Android, Windows PC e Mac), entro non molti mesi. Al momento l’app non è presente nello store italiano.


YouPorn. Divulgati milioni di dati degli utenti iscritti

Secondo quanto riportato da NakedSecurity.com, YouPorn, il video social network dedicato agli amanti del porno, sarebbe stato soggetto a un furto di dei dati inerenti i dati di login degli utenti, nella fattispecie gli indirizzi email utilizzati per la registrazione al servizio. Su un server pubblico sono stati infatti rinvenuti oltre 1 milione di dati inerenti ad altrettanti utilizzatori del sito. YouPorn ha immediatamente chiuso il server incriminato, troppo tardi però rispetto alla velocità in cui diversi siti di filesharing hanno ripreso e divulgato in rete in dati.


iTunes ed App Store potrebbero essere riprogettati entro fine anno

Entro la fine del 2012, e per la prima volta dal 2009, Apple ridisegnerà con aggiornamenti importanti sia iTunes sia App Store. Le novità che saranno introdotte (sia su sistemi Windows che Mac) mireranno a rendere gli store più interattivi e maggiormente fruibili da parte degli utilizzatori. Questa mossa dovrebbe aiutare a mantenere iTunes competitivo con gli altri servizi che stanno diventando sempre più popolari, soprattuto in ambito musicale, servizi online come Amazon e Spotify possono essere dei seri concorrenti in grado in qualche modo di erodere la leadership dell’azienda di Cupertino. Insomma, per Apple un anno davvero all’insegna delle novità: iPad 3 a breve (probabilmente la presentazione avverrà il prossimo 7 marzo), iPhone 5 (forse a luglio), il nuovo sistema operativo desktop Mountain Lion (che dovrebbe vedere la luce la prossima estate).


Concessa l’uscita su cauzione a Kim Dotcom, fondatore di Megaupload

Kim Dotcom, fondatore di Megaupload, oggi è un libero oggi, dopo che una corte della Nuova Zelanda ha sorprendentemente concesso l’uscita di cella dietro pagamento di una cospicua cauzione. Il sito NZHerald.co.nz riferisce che il giudice Nevin Dawson della Corte Distrettuale ha preso la decisione nonostante le obiezioni dei pubblici ministeri locali. Lo stesso Kim Dotcom un mese fa si era visto negare la cauzione da un diverso giudice, con la paura che egli possa dileguarsi, magari grazie a qualche fondo occulto a sua disposizione. Secondo il giudice che ha concesso la cauzione, Dotcom non avrebbe nessun motivo di lasciare la Nuova Zelanda, anche perché, sempre secondo il giudice, Dotcom non avrebbe nessuna ingente somma messa da parte rispetto a tutti i capitali sequestrati in seguito alla chiusura del portale di filesharing. Il giudice ha dichiarato: “Sembrerebbe che Kim Dotcom abbia tutte le ragioni per rimanere in Nuova Zelanda, stare vicino alla sua famiglia e lottare per mantenere i suoi beni significativi”.


Microsoft estende il supporto a Windows 7 fino al 2020. Vista fino al 2017

Microsoft ha dichiarato di voler estendere il supporto per Windows Vista fino ad aprile 2017. Per Windows 7 il supporto sarà esteso fino al 14 gennaio 2020. Per i due sistemi operativi, fino alla data indicata, gli utenti potranno così scaricare agevolmente le patch di sicurezza e gli aggiornamenti; le patch di massa per le sole nuove caratteristiche saranno invece disponibili solo fino al 13 Gennaio 2015. Il supporto a Windows XP si concluderà l’8 aprile 2014. A questa pagina tutte le date ufficiali


Minion, una pennetta USB in grado di decodificare il DNA

Costa $900, è una chiavetta USB che farà felici molti ricercatori non professionisti. La Minion USB è infatti un dispositivo che permette di sequenziare il DNA in mobilità. Il dispositivo attualmente riesce a identificare genomi molto brevi come quelli appartenenti ad alcune specie di virus e batteri. Il tutto funziona grazie a dei nanotubi in grado di interrompere la sequenza genetica del filamento e quindi dare modo agli apparati elettronici del dispositivo di esaminare singolarmente le basi nucleotidiche. Link alla pagina ufficiale del dispositivo


Scienzati creano super adesivo basato sulle capacità ‘incollanti’ delle zampine dei geco

Le zampine dei geco hanno una forza adesiva impressionante, un geco è in grado di scalare superfici verticali e inclinate senza alcun problema. Alcuni ricercatori della University of Massachusetts Amherst, analizzando la struttura dei piccoli animaletti, sono riusciti a ricreare in laboratorio un collante simile denominato Geckskin. Irschick, uno dei ricercatori, ha dichiarato: “Sorprendentemente, le zampine di un geco possono appiccicarsi e liberarsi del collante con estrema semplicità, e senza lasciare sulle superfici interessate residui appiccicosi. Queste proprietà offrono uno spunto allettante per la messa a punto di materiali sintetici che possono facilmente incollarsi e scollarsi senza problemi; pensate alla possibilità di spostare agevolmente dalle pareti pesanti televisori”. Secondo i ricercatori, il collante Geckskin, su una superficie incollante di di circa 40cm quadrati, riesce a tenere ben fermo, su una superficie liscia come il vetro, un oggetto dal peso di 317Kg. Secondo il team che ha messo a punto il collante, lo Geckskin è in grado di tenere attaccato a una parete un televisore di 42″ a schermo piatto  permettendone lo spostamento su diverse pareti svariate volte.


Rumors: Windows Phone Tango presentato in Cina il prossimo marzo

Secondo un post apparso sul sito cinese WPDang.com, il prossimo aggiornamento software Tango dovrebbe essere disponibile per il mercato cinese a partire dal prossimo marzo. Inoltre, Nokia, HTC, LG e ZTE dovrebbero essere tra le aziende che sposeranno il nuovo sistema operativo mobile. Microsoft aveva precedentemente annunciato i suoi piani per installare un Marketplace di Windows Phone per la Cina, rendendolo fruibile agli sviluppatori ancor prima che l’hardware fosse realmente commercializzato. Tuttavia l’azienda di Redmond non ha ancora rivelato nessun altro dettaglio, si presume, a questo punto che l’ufficializzazione avverrà il medesimo giorno della presentazione degli smartphone equipaggiati con il SO mobile.


Questa estate arriverà Mountain Lion, il nuovo sistema operativo Apple

Mac OSX 10.8 si chiamerà Mountain Lion, sarà disponibile come aggiornamento a partire dalla prossima estate (per ora è disponibile solo per gli sviluppatori iscritti al programma Apple). La vera novità di Mountain Lion risiede sulla completa sincronizzazione del sistema operativo con i device mobile di Apple. E così, i promemoria scritti sull’iPad saranno disponibili sul Mac e viceversa, così come i calendari, le note e persino le sessioni Game Center. Forte integrazione sarò data a Twitter, così come è già successo con iOS. Novità anche per le notifiche, che seguiranno un po’ lo stile già adottato nelle ultime versioni di iOS 5: il menu apparirà sulla destra dello schermo dopo essere stato attivato dalla barra dei menu.
Una delle novità più importanti riguarda l’applicazione Message, ovvero l’App che sostituirà l’attuale iChat. L’applicazione disponibile già come download in beta, consentirà di inviare messaggi ai dispositivi iOS, ma anche ad altri canali di messaggistica come Aim, Google Talk, Yahoo!. E così anche da Mac sarà possibile inviare e ricevere una sorta di SMS gratuito a tutti gli utenti mobile e non. Non solo messaggi, ma anche video, foto, contatti della rubrica. Link alla pagina ufficiale di Apple


Il nuovo look di Twitter disponibile per tutti gli utenti

Twitter aveva iniziato un restyling della sua pagina web già a partire dallo scorso dicembre, facendo ‘godere’ delle nuove caratteristiche solo alcuni utenti. Oggi, l’azienda ha reso pubblica la nuova interfaccia. Ecco un breve riassunto di quello che è stato cambiato. In primo luogo, ogni tweet può essere ampliato con un semplice clic del mouse, è così possibile accedere agevolmente a retweet, foto e altre feature. Gli utenti PC possono fare clic sul pulsante L sulla tastiera per comprimere tutti i tweet di un utente. La nuova pagina di connessione consente agli utenti di controllare quali utenti di Twitter sono in linea e seguire in ordine cronologico tutte le conversazioni, retweet e altro. Sebbene molti siano ancora scettici sulla nuova interfaccia, Twitter pensa sia solo una questione di abitudine e che le nuove caratteristiche non potranno che migliorare l’usabilità del servizio.

 


Pagina successiva »